• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [2450]
Religioni [794]
Biografie [1369]
Storia [324]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [92]
Diritto [85]
Filosofia [70]
Diritto civile [59]
Temi generali [54]

Valencia, Gregorio de

Enciclopedia on line

Valencia, Gregorio de Teologo gesuita (Medina del Campo, Castiglia, 1545 - Napoli 1603). Prof. di dogmatica a Dillingen (1573-75), poi a Ingolstadt (1575-92), più tardi prof. e prefetto degli studî al Collegio Romano (1598). [...] Tra i suoi scritti ebbero molta fortuna i Commentarii theologici (4 voll., 1591-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – INGOLSTADT – CASTIGLIA – DILLINGEN – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia, Gregorio de (1)
Mostra Tutti

Alès, Adhémar d'

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Orléans 1861 - Parigi 1938). Professore dal 1907 nell'Istituto cattolico di Parigi, pubblicò (dal 1905 al 1925) nella Bibliothèque de Théologie historique una serie di monografie su antichi [...] scrittori cristiani (Tertulliano, Cipriano, Ippolito Romano, Callisto Novaziano), e fu direttore del Dictionnaire apologétique de la foi catholique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Gallifet, Joseph de

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (presso Aix 1663 - Lione 1749). Discepolo di Colombières, promosse nell'ordine e fuori la devozione al s. Cuore di Gesù, specie col suo trattato De cultu sacrosancti Cordis Jesu (1726), [...] che ebbe larghissima diffusione e fu tradotto in tutte le lingue europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE – AIX

Cabral, João

Enciclopedia on line

Missionario gesuita portoghese (Celorico, Beira, 1599 circa - Gôa 1669). Esplorò con E. Cacella il Bhutan (1626) e raggiunse il centro di Shigatsè nella vallata del Brahmaputra (1628 e 1631). Percorse [...] quindi il Nepal e fu anche a Ceylon, in Giappone e nel Tonchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMAPUTRA – PORTOGHESE – SHIGATSÈ – GIAPPONE – TONCHINO

Baldinòtti, Giuliano

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Pistoia 1591 - Macao 1631); inviato nel Tonchino (1625), per studiare la possibilità d'istituirvi una missione cattolica, poi organizzata dal padre A. de Rhodes, scrisse, in forma [...] di lettera, un'interessante Relatione del viaggio di Tunquim nuovamente scoperto (1626; pubbl. 1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – PISTOIA – GESUITA – MACAO

Valignani, Alessandro

Enciclopedia on line

Valignani, Alessandro Missionario gesuita (Chieti 1539 - Macao 1606). Addottoratosi all'univ. di Padova, entrò fra i gesuiti (1566) e, trentaseienne, fu scelto dal generale Mercuriano per ordinare e governare le missioni della [...] Compagnia nel continente asiastico dove giunse nel 1574; qui si trattenne 25 anni, svolgendo larghissima attività apostolica, in particolare in Giappone. Designò p. Matteo Ricci per la propagazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MATTEO RICCI – GIAPPONE – GESUITI – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valignani, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Bolgèni, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Bergamo 1733 - Roma 1811), combatté il giansenismo in varie sue opere, onde fu chiamato nel 1787 da Pio VI a Roma e nominato (1795) teologo della S. Penitenzieria, carica che gli fu poi [...] tolta da Pio VII per motivi politici: più tardi però si ritrattò. L'opera postuma Dei limiti delle due potestà ecclesiastica e secolare (1849) fu messa all'Indice (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GESUITA – PIO VI – ROMA

Amiot, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Amiot, Jean-Joseph-Marie Missionario gesuita (Tolone 1718 - Pechino 1793). Arrivato a Pechino nel 1751, vi rimase, addetto alla Missione francese, fino alla morte, dedicandosi a studî di sinologia. Un gran numero di suoi scritti [...] fu inserito nella raccolta di Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs et les usages des Chinois par les missionnaires de Pékin (16 voll., 1776-1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINOLOGIA – PECHINO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiot, Jean-Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

Tieffentaller, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Salorno, Bolzano, 1710 - Lucknow, India, 1785). Prese l'abito nel 1729 e dal 1740 esercitò la sua attività missionaria nell'India, nel regno del Gran Mogol e poi a Narvar. Soppresso [...] l'ordine, T. divenne predicatore ambulante: scrisse interessanti relazioni dei suoi viaggi e contribuì a promuovere l'esplorazione scientifica del medio Gange e dei suoi affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – SALORNO – LUCKNOW – BOLZANO – GESUITA

Hummelauer, Franz

Enciclopedia on line

Esegeta, gesuita austriaco (Vienna 1842 - 's-Heerenberg, Paesi Bassi, 1914), collaborò al Cursus S. Scripturae di K. J. R. Cornely, con i commentarî sul Pentateuco e sui libri di Giosuè, dei Giudici, di [...] Rut, dei Re e dei Paralipomeni; pubblicò studî biblici (Der biblische Schöpfungsbericht, 1877-78; Exegetisches zur Inspirationsfrage, 1904); dal 1913 fu consultore della Commissione biblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PENTATEUCO – VIENNA – RUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali