RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] scopo, istituì un ospizio dei poveri sostenuto dal contributo ducale e dalle offerte raccolte attraverso la predicazione del gesuita Giovanni Maria Baldigiani.
Al di là delle emergenze dei primi mesi, per assumere con piena legittimità il governo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] a rientrarvi come ecclesiastici secolari, concentrarono su di lui una serie di attacchi. Nell’offensiva si distinse l’ex gesuita L. Mozzi, diventato persona di fiducia del vescovo di Bergamo G.P. Dolfin. L’amministrazione del Mariano si schierò ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] . 4982 e 4983, sono conservate lettere del F. a Clément e il suo "parere" del 1770 sulla soppressione della Compagnia di Gesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a Clément e a G. Dupac de Bellegarde (pubbl. da ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] 1996; A.R. Venturi Barbolini, G. T., in G. T., mostra documentario-bibliografica, Modena 1996, pp. 9-38; F. Motta, Copernico, i Gesuiti, le sorgenti del Nilo. Il processo Galilei nella lettura di G. T., in G. T. Miscellanea di studi, a cura di A.R ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] fisica e le scienze matematiche, seguendo le lezioni alla Sapienza dei padri minimi Thomas Leseure e François Jacquier e del gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich. Presso l’Archiginnasio frequentò anche lezioni di botanica e di medicina. Già nel 1741 fu ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] linea di difesa, il ridimensionamento del papa nel piccolo territorio che gli era rimasto. Nel 1904 Gottardo pubblicò La vita di Gesù Cristo per i quattro evangeli concordati in uno, dedicata a Pio X, con il quale la conoscenza degli Scotton risaliva ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e affidando alla Gazzetta padana il primo degli articoli poi raccolti sotto il titolo Un viaggio a Lourdes, in L’amico gesuita (Milano-Roma 1943).
Nell’ottobre del 1934, sul lago d’Orta, a Corconio, scrisse America primo amore (Firenze 1935, con ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] ai moderni che l’operetta nascondeva, chiedeva a Magliabechi di non divulgare il suo parere per evitare brighe con i Gesuiti «i quali, benché siano amici infruttuosi, sono però nemici efficaci» (il M. a Magliabechi, 10 sett. 1685, Lettere, n. 660 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] almeno due: quella di Antonio Reguart più volte stampata (Barcellona 1770-71, Madrid 1773-78 e 177989) e quella del gesuita José Francisco de Isla che quasi certamente rimase inedita. Nel 1837 a Venezia apparve una parziale traduzione in lingua turca ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] nei due volumi del Corso di teologia per laici, pubblicati a Roma nel 1940.
Nel 1938 divenne arcivescovo il gesuita Pietro Boetto, che guidò la Chiesa di Genova durante la drammatica stagione della seconda guerra mondiale, con pesanti bombardamenti ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...