MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] di Iacopo Sadoleto e futuro vescovo di Carpentras, il maestro di casa Alvise Graziani, cui si aggregarono due gesuiti. Entrò trionfalmente a Nicosia il 17 settembre, primo vescovo residente dopo una serie di ordinari assenteisti tratti dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] pur continuando a coltivare interessi letterari, sostenuti da intensi rapporti di amicizia e frequentazione con S. Maffei, col gesuita S. Bettinelli e con altri letterati dell'ambiente veronese.
A fronte di una fisionomia culturale ben delineata, non ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] stata mai condannata complessivamente dalla Chiesa, fu attaccata da più parti in più riprese. Il primo grande accusatore fu il gesuita M. De Elizalde. Così scriveva alludendo alle Risoluzioni: "Io ho letto una Summa morale di più volumi, ho cercato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] la Compañía de Jesús, II, Roma-Madrid 2001, pp. 1629-1630; A.I. Lima, Architettura e urbanistica della Compagnia di Gesù in Sicilia: fonti e documenti inediti secoli XVI-XVIII, Palermo 2001, p. XXVIII; E. Colombo, Convertire i musulmani: l’esperienza ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] di Plutarco, il Della virtù delle donne e L’educazione de’ figliuoli. Attese quindi allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre Stefano Fumagalli.
Fungeva da segretaria a Tanzi ed ebbe modo di farsi stimare ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di un naufragio nel corso del quale perse tutto quello che aveva portato con sé. Grazie all'intercessione dei padri gesuiti francesi e in particolare di padre Maigrot, dopo aver appreso gli elementi essenziali della lingua cinese e aver ottenuto dal ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] saio cappuccino.
Dopo la morte di Francesco I, nel 1658, l’educazione di M. e delle sorelle fu affidata al padre gesuita Andrea Garimberti e a Matilde Bentivoglio (figlia del marchese Ferrante e di Beatrice d’Este) che, entrata a corte come damigella ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] , non fossero tanto consistenti come si voleva far credere. Nella seconda parte analizzava il testo delle Istituzioni filosofiche del gesuita M. Liberatore, poiché era usato in alcune scuole (il M. fa intendere che era imposto), e vi rilevava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] , poco distante da Napoli, durante il quale vennero definiti i caratteri della Congregazione, sottoposti poi alla revisione del Pignatelli e del gesuita M. D'Andria, F. e l'Adorno presero la via di Roma nel 1588 per ottenere da Sisto V l'approvazione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] . Ebbe la tendenza a esagerare la sua devozione tanto da essere invitato alla moderazione e alla cautela dal gesuita Francesco Palmio, suo padre spirituale. Nella stessa famiglia del cardinale Paleotti non mancarono episodi di insofferenza verso il ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...