MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] lode per la nitida descrizione fornita dei diversi centri. Nel 1708 curò la Isagoge ad historiam sacram Siculam del gesuita siracusano Ottavio Gaetani, morto nel 1620, e ne promosse la pubblicazione presso la stamperia di Vincenzo Toscano di Palermo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] con Fabrizio e Ascanio Caracciolo (poi s. Francesco) e con loro, ancora sotto la guida spirituale del Pignatelli e del padre gesuita M. D'Andria, nell'eremo camaldolese di S. Salvatore, definì la nuova regola.
Nella primavera del 1588 poté superare a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] antiquiores, I, Oxford 1934, n. 24), che era stato scoperto e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M. Giovenazzi e di cui il C. curò la pubblicazione, premettendovi una dedica al cardinale G. B. Rezzonico e una introduzione ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] Milano 1621, pp. 158-253.
D. Bartoli, Dell’Historia della Compagnia di Gesù, IV, La Cina, Terza parte dell’Asia, p. II, Roma 1663 ., 323; Delle opere del Padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù, XVIII, Della Cina, libro IV, Torino 1825, pp. 391 ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] risalenti agli anni di apprendistato, ma possiamo affidarci al Baldinucci (1688, p. 333) che ne ricorda gli esordi nella chiesa gesuita di S. Giovannino a Firenze, dove dipinse una Crocifissione di s. Pietro, un Martirio di s. Bartolomeo, nonché un ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] si burlava dei suoi confratelli, una Laurea doctoralis in latino maccheronico (in Manni, pp. 120-123), alcuni sonetti contro i gesuiti e molti altri versi sparsi. Particolarmente violenta e mordace è la satira in terzine Della vita e dei costumi dei ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] di Carlo jr. e dei suoi fratelli, Domenico Francesco (morto nel 1782), poi intendente generale d’artiglieria, e Giuseppe, gesuita.
In virtù del ruolo del padre e dell’avo, Carlo godette certo di un trattamento speciale rispetto agli altri studenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe Spina, assistette alle ultime ore del papa: fu lui, come maestro di camera, a recitare per ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] studi a Colonia fu promosso maestro d’arti (6 marzo 1582) e undici giorni dopo fece il suo ingresso nella Compagnia di Gesù, nel noviziato di Treviri. Di lì fu mandato l’anno successivo in Alsazia, a Molsheim, dove insegnò umanità e retorica fino al ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] interessamento della vedova, Enrichetta Maria d'Este, frequentava il ginnasio, appassionandosi soprattutto alla matematica, che apprendeva dal gesuita G. Belgrado. Quando la duchessa trasferì la corte a Piacenza, lo condusse seco e gli offrì la guida ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...