• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2450 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [1369]
Religioni [794]
Storia [325]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [93]
Diritto [85]
Filosofia [70]
Diritto civile [59]
Temi generali [54]

CANNOCCHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] venne dato il nome di cannocchiale astronomico. Sembra che questo venisse costruito dapprima dal gesuita padre Scheiner (1613), per quanto dichiarazioni di altri gesuiti c'inducano a credere che il napoletano Francesco Fontana (1580-1656) ne avesse ... Leggi Tutto
TAGS: CANNOCCHIALE DI GALILEO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – OSSERVATORIO DI YERKES – ABERRAZIONE CROMATICA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOCCHIALE (3)
Mostra Tutti

Aa

Enciclopedia on line

Società segreta cattolica, costituitasi forse in Italia all’inizio del 17° sec. e trasferita in Francia verso il 1630 dal gesuita J. Bagot. Aveva il compito di aiutare studenti ecclesiastici e preti a [...] mantenersi fedeli alla vocazione. Sopravvisse alla rivoluzione del 1789 solo a Tolosa, mantenendosi per una buona parte del 19° sec.; ma nel 18° sec. da essa erano già derivate le nuove società segrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: FRANCIA – GESUITA – TOLOSA – ITALIA

NICCOLAI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLAI, Alfonso Sabina Pavone NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] di S. Filippo Neri, in Prose toscane, I, 1772, pp. 109-133; Ragionamenti sopra la religione del P. Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù Teologo di S.A.R. l’Arciduca gran Duca di Toscana, Venezia 1770-71; Orazione in lode di Sant’Ignazio di Loyola ... Leggi Tutto

SARNELLI, Gennario Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Gennario Maria Pio Paschini Nacque a Napoli il 12 settembre 1702; di grande pietà, a quindici anni voleva farsi gesuita, ma divenne avvocato; più tardi prese l'abito ecclesiastico e si ritirò [...] nel collegio della S. Famiglia in Napoli detto dei Cinesi. Divenuto sacerdote si aggregò prima alla Congregazione delle missioni apostoliche eretta in Napoli, poi nel settembre 1733 entrò a Scala nella ... Leggi Tutto

Ong, Walter Jackson

Dizionario di filosofia (2009)

Ong, Walter Jackson Storico statunitense della letteratura e della cultura (Kansas City, 1912 - St. Louis, 2003). Sacerdote cattolico (dal 1946), gesuita, insegnò (dal 1954) letteratura inglese presso [...] la Saint Louis University; dagli anni Settanta fu chiamato a far parte di diverse istituzioni culturali statunitensi. Segnalatosi con una monografia su Ramo e il ramismo (Ramus, method, and the decay of ... Leggi Tutto
TAGS: KANSAS CITY – SAINT LOUIS – ORALITÀ

LAMPILLAS, Francisco Xavier

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPILLAS (o Llampillas), Francisco Xavier Critico spagnolo, nato a Mataró nel 1731, morto in Italia, forse a Genova, nel 1810. Fattosi gesuita nel 1748, insegnò retorica a Barcellona; ma, in seguito [...] all'espulsione dall'ordine, emigrò in Italia, dove insegnò teologia, fermandosi più a lungo a Ferrara. Sentendo il bisogno di difendere la cultura spagnola, che il Tiraboschi e il Bettinelli mostravano ... Leggi Tutto

STATTLER, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STATTLER, Benedict Guido Calogero Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] di Ingolstadt. Oltre a scritti polemici composti in occasione della soppressione della Compagnia di Gesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), lo St. pubblicò varie opere di ... Leggi Tutto

Odescalchi, Carlo

Enciclopedia on line

Odescalchi, Carlo Ecclesiastico (Roma 1786 - Modena 1841); cardinale e arcivescovo di Ferrara (1825). Vicario di Roma (dal 1826), nel 1838 depose la porpora per farsi gesuita a Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – GESUITA – ROMA

Nuño Cabezudo, Diego

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Villalón, Castiglia, metà sec. 16º circa - Segovia 1614), prof. in molti collegi dell'ordine: tomista, avversò il molinismo polemizzando con il gesuita Antonio di Padilla. Scrisse commentarî [...] (1601-09) alla Summa Theologica di s. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – GESUITA

DE GHELLINCK, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] (1921) lo Spicilegium Sacrum Lovaniense, collana di testi e studî dottrinali dalla Patristica al concilio di Trento. Dal 1925 al 1932 ha diretto dei corsi di teologia positiva alla Univ. Gregoriana. Bibliotecario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA POSITIVA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 245
Vocabolario
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali