Letterato (Genova 1605 - ivi 1665), ambasciatore a Filippo IV (1643) e senatore; sacerdote nel 1649, dal 1652 gesuita. Prima secentista, si distaccò poi, nella maturità, dal secentismo che criticò. Ha [...] vivaci pitture di luoghi, scene, caratteri. Scritti maggiori: Instabilità dell'ingegno (1635), Tacito abburattato (1636), La historia spagnola (romanzo morale, 1640-41), Il satirico innocente (1648), Panegirici ...
Leggi Tutto
Aquino, Carlo d'
Cesare Federico Goffis
, Scrittore (Napoli 1654 - Roma 1737), figlio del principe Bartolomeo di Caramanico. Gesuita, nel 1676 andò a insegnare retorica a Macerata dove ebbe allievo [...] contro papi e prelati, contro gli ordini religiosi, i comuni e le monarchie: con una prudenza non eccezionale in un gesuita, quando ormai la Compagnia era sospetta per ingerenze e trame politiche (P. Chiti).
Nella versione ritornano i passi delle ...
Leggi Tutto
Geofisico (n. La Seyne, Var, 1898 - m. nel 1958 a bordo di una nave, ritornando dagli USA), gesuita, direttore (1931-37) dell'osservatorio di Sicawei (Shangai), poi del Bureau ionosphérique français; membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi, presidente (1952-56) dell'Union radio-scientifique internationale. Si è occupato di varî problemi geofisici, e particolarmente di gravimetria, di elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
HIGUERA, Jerónimo Románde la
Salvatore Battaglia
Erudito spagnolo, nato nel 1538 a Toledo, dove morì nel 1611. Gesuita, professore di filosofia, esperto di scienze storiche e geografiche, falsificò [...] cronache e documenti, indotto dalla moda mistificatrice del tempo e da una falsa ambizione di storico.
I suoi varî Cronicones (quello di un ipotetico "Flavio Lucio Dextro" di "Liutprando", di "Julián Pérez", ...
Leggi Tutto
PREMARE, Joseph-Henri
Giovanni Vacca
Sinologo, nato a Cherbourg nel 1666, morto a Macao nel 1736. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1698 e si dedicò con ardore allo studio della letteratura cinese.
La [...] sua Notitia linguae sinicae è un'opera fondamentale, utile ancor oggi, nella quale la struttura e l'indole della sintassi cinese sono per la prima volta esposte con chiarezza. Il manoscritto, giunto a ...
Leggi Tutto
Avventuriero politico belga, nato a Bouillon (Ardenne) il 15 giugno 1906. Educato nel collegio gesuita di Namur e poi studente di diritto a Lovanio, col 1930 iniziò, dopo un dubbio reportage sul Messico [...] (si è discusso, infatti, se sia mai avvenuto il viaggio), la sua torbida attività come scolaro belga di Ch. Maurras e attivista dell'Azione cattolica. Nel gennaio 1934 venne espulso dall'Azione cattolica; ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Candia 1655 - m. inizî sec. 18º); studiò a Roma, dove si convertì al cattolicesimo e si fece gesuita; fu prof. di diritto canonico nell'università di Padova (dal 1688), di cui scrisse la storia [...] (2 voll., 1726) ...
Leggi Tutto
Oratore sacro e polemista francese, nato nel 1530 nel villaggio d'Alleman, presso Troyes; si fece gesuita in Roma, vivente ancora S. Ignazio. Dopo avere insegnato letteratura e filosofia in Perugia, a [...] i calvinisti, molti dei quali furono da lui ricondotti alla fede cattolica. Fu confessore di Enrico III dal 1583, primo gesuita che occupasse quel posto, in un momento estremamente difficile, data la situazione religiosa e politica: per ciò fu molto ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles-Emile-Georges-Augustin
Boyer, Charles-Émile-Georges-Augustin
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980). Gesuita (1907), fu professore (dal 1922) nell’univ. [...] Gregoriana in Roma, segretario dell’Accademia romana di s. Tommaso d’Aquino e direttore della rivista Doctor Communis. Oltre a vari manuali di filosofia scolastica, pubblicò notevoli studi su s. Agostino. ...
Leggi Tutto
ŠIRVYDAS, Konstantinas (in polacco: Szyrwid)
Giuseppe Salvatori
Nato nel 1564 in Samogizia, morto a Vilna nel 1631. Dottissimo predicatore gesuita di Vilna. Fa parte di quel gruppo di scrittori lituani [...] cattolici che nel sec. XVII, per controbattere la Riforma, si diedero a usare, invece del latino, il lituano a cui tolsero così il carattere dialettale ed arcaico che aveva fino allora conservato. Nel ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...