GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] proprio di un docente del Collegio romano. Alcune orazioni, composte da B. Stefonio, da F. Strada, dal G. e altri gesuiti, furono poi riunite in un'antologia (Patrum S. I. orationes, Romae 1641) con lo scopo di tramandare le norme stilistiche di ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo francese (Castello di Bienassis en Pléneuf, Côtes-du-Nord, 1656 - Pondichéry 1737); gesuita, fu in Cina per lungo tempo (1685-1709); ebbe atteggiamento nettamente sfavorevole ai [...] suoi confratelli nella questione dei riti ...
Leggi Tutto
Martinez de Ripalda, Juan
Martínez de Ripalda, Juan
Teologo e filosofo spagnolo (Pamplona 1594 - Madrid 1648). Gesuita, fu tra i maggiori teologi della rinnovata scolastica. Scrisse De ente supernaturali [...] ., 1634-48) e altri trattati teologici e morali; fu censore generale della fede presso l’Inquisizione. Non va confuso con l’omonimo gesuita (Oletta, Navarra, 1646 - Madrid 1727), missionario nella Nuova Granata e procuratore generale per le Indie. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] papi Gregorio XIII e Sisto V; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 a ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] 1964, sulla cattedra che fu di R. Guardini), di Münster (dal 1967); è attualmente emerito di questa università; ha diretto la seconda edizione del Lexikon für Theologie und Kirche e l'enciclopedia Sacramentum ...
Leggi Tutto
MUCKERMANN, Hermann
Biologo, nato a Bückerburg il 30 agosto 1877. Studiò teologia, filosofia e scienze naturali; gesuita, insegnò nell'istituto del suo ordine materie biologiche; si occupò particolarmente [...] dell'eredità e dell'eugenica; nel 1927 fu chiamato a dirigere la sezione di eugenica dell'Istituto di antropologia a Berlino.
Ha scritto: Grundriss der Biologie (Friburgo 1909); Der biologische Wert ter ...
Leggi Tutto
malabarici, riti
Concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l’opera missionaria furono adottati dal gesuita Roberto De Nobili in India, a Madurai (ossia non propriamente nel Malabar), nel [...] missionari portoghesi, anch’essi attivi in quell’area. I riti m. sono associati ai riti cinesi, con cui si designano le concessioni accordate dal gesuita Matteo Ricci in Cina. Benedetto XIV condannò in maniera definitiva i riti cinesi e i malabarici. ...
Leggi Tutto
LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel
Giuseppe Castellani
Missionarî gesuiti. Charles (Parigi 17 novembre 1587-Parigi 18 novembre 1674), gesuita dal 1607, fu missionario nel Canada dal 1626 al 1629, [...] France les années 1638-1664 (2ª ed.. Québec 1858). Gabriel, nipote dei precedenti, nacque a Parigi il 19 ottobre 1610. Fattosi gesuita nel 1630, partì per le missioni del Canada nel 1648. Fu martirizzato dagli Huron il 17 marzo 1649. Pio XI lo ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Giovanni Battista
Giulio Natali
Letterato, nato a Genova il 19 novembre 1650, morto nel 1732. Gesuita, insegnò filosofia e teologia nei collegi del suo ordine. Fu studioso di Dante, come [...] dimostra un suo scritto sulle Bellezze dantesche, inedito nella Biblioteca universitaria di Genova. La raccolta postuma delle sue Poesie (Palermo 1741) contiene rime morali, religiose, storiche, d'occasione; ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico, nato a Pradelles, Haute-Loire, il 4 dicembre 1884. Gesuita (1907), professore (dal 1922), prefetto agli studî e decano nella facoltà di teologia dell'università Gregoriana di Roma, [...] segretario dell'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino, direttore della rivista Doctor Communis.
Oltre a varî manuali di filosofia scolastica (tra cui Cursus philosophiae ad usum seminariorum, 2 voll., ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...