Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. [...] Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la sua opera principale è la Storia pittorica d'Italia (1795-96), per cui può considerarsi il fondatore della moderna storiografia artistica ...
Leggi Tutto
Moreno Pardo, Juan Ramón. – Teologo spagnolo (Villatuerta, Navarra 1933 - San Salvador 1989). Gesuita, ha iniziato l’attività pastorale in Nicaragua, ricoprendo in seguito incarichi di docenza ai novizi [...] in El Salvador. Docente dal 1985 di Teologia presso l'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), vi ha riorganizzato la biblioteca del Centro di riflessione teologica, che gli è stata poi intitolata; ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo naturale e controversista (Virieu-le-Grand, Ain, 1607 - Roma 1688), gesuita (1626). Scrisse di filosofia, fisica, astronomia, botanica e zoologia, ma di particolare interesse è la [...] sua opera matematica, apprezzata da Leibniz, che ne fa uno dei più originali interpreti di B. Cavalieri (Opusculum geometricum, 1659). La sua fama è altresì legata alle polemiche teologiche contro giansenisti ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del teologo Maximilien van der Sandt (Amsterdam 1578 - Colonia 1656). Gesuita (1597), prof. di filosofia e teologia all'univ. di Würzburg (1605-31), e ivi direttore del seminario vescovile, [...] predicatore a Magonza e Colonia, S. è un tipico esponente della controversistica cattolica dell'età barocca: il suo stile è ridondante e artificioso, le sue opere ricche di simboli e allegorie. Tra le ...
Leggi Tutto
Martín-Baró, Ignacio. - Filosofo e psicologo spagnolo (Valladolid 1942 - San Salvador 1989). Gesuita, docente presso l’Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), dove dal 1982 è stato direttore del [...] Dipartimento di psicologia, fondatore della psicologia della liberazione e attivista per i diritti umani, ha fornito imprescindibili contributi alla psicologia sociale latinoamericana. Autore di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Teologo irlandese (Cashel 1612 - Dublino 1682). Educato a St. Omer, vi divenne gesuita; diresse dal 1652 al 1655 il collegio irlandese di Salamanca; insegnò poi teologia in altri collegi della Spagna. [...] for the Church of England, sostenendo che c'è salvezza fuori della Chiesa di Roma. Violentemente attaccato da cattolici e da gesuiti, S. scrisse a Oxford, dove visse dal 1675 al 1680, il più interessante dei suoi libretti, True catholic and apostolic ...
Leggi Tutto
Scrittore storico-politico (Saint-Geniez-d'Olt, Aveyron, 1713 - Chaillot, Parigi, 1796). Gesuita, nel 1747 abbandonò l'abito ecclesiastico e si trasferì a Parigi, dove iniziò un'intensa attività pubblicistica, [...] dedicandosi alla storia e alla divulgazione della filosofia degli enciclopedisti (Histoire du Stathoudérat, 1748; Histoire du Parlement d'Angleterre, 1748-51; Anecdotes littéraires, 1750; Mémoires politiques ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] Tra le opere apparse postume: Le phénomène humain (1955; trad. it. 1972) e L'avenir de l'homme (1959; trad. it. 1972).
Vita
Fu prof. di geologia e paleontologia all'Institut catholique di Parigi; condusse ...
Leggi Tutto
Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] il Giappone con il beato Carlo Spinola. Dopo molte peripezie il De A. riuscì a riparare a Lisbona, donde nel 1601, dopo essere stato consacrato sacerdote, ripartì per il Giappone, giungendovi l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
Il nome di famiglia di questo celebre controversista gesuita è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeck (Brabante settentrionale); fatti i suoi studî a [...] Colonia, entrò fra i gesuiti nel 1583, insegnò per 22 anni teologia a Würzburg, Magonza e Vienna, fu confessore dell'imperatore Ferdinando II e morì a Vienna il 24 gennaio 1624. I suoi numerosi opuscoli (circa 50), diretti in gran parte contro i ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...