Erudito e poeta (Ferrara 1724 - ivi 1801), gesuita. Figlio di Giov. Andrea, pubblicò (1777) le Memorie istoriche di letterati ferraresi lasciate inedite dal padre, aggiungendovi, nella successiva edizione [...] (1793) un secondo volume. Notevoli tre poemetti didascalici in ottave: La fisica (1753, il più importante); Le fontane (1767); Il caffè (1787) ...
Leggi Tutto
Letterato e critico (Rouen 1688 - Parigi 1742), gesuita. Poeta latino, è noto per delle Pensées sur la décadence de la poésie latine (1722), ma più per Le théâtre des Grecs (1730), nel quale traduce e [...] analizza varie tragedie greche e ne discute criticamente, dando prova di vastissima erudizione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Hansbeke, Belgio, 1878 - Washington 1936), gesuita; prof. di botanica e poi di chimica organica nell'univ. di Notre Dame (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica [...] dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per la preparazione della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico francese (Bordeaux 1600 - ivi 1665). Gesuita, diede particolare accentuazione mistica alla spiritualità ignaziana. Le sue opere (tra le quali Le catéchisme spirituel, 1657; Les fondements [...] de la vie spirituelle, post., 1674) ebbero larga e duratura diffusione in Francia e furono più volte tradotte in Europa ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Plougoumelen, Morbihan, 1858 - ivi 1937), gesuita; professore (1900-25) nell'Istituto cattolico di Parigi; fondò la collezione Bibliothèque de théologie historique, e collaborò al Dictionnaire [...] de théologie catholique; tra i suoi scritti ebbe molta diffusione La dévotion au Sacré-Coeur de Jésus (1906) ...
Leggi Tutto
Letterato (Mantova 1724 - ivi dopo il 1783). Gesuita, insegnò greco ed ebraico al Collegio romano, quindi (dal 1773) lingue orientali a Mantova, dove fu anche prefetto della biblioteca; tradusse in ottave [...] l'Iliade (1769-70), l'Odissea (1778-79) e l'Eneide (1782-83) ...
Leggi Tutto
Erudito (Ponte in Valtellina 1695 - Milano 1756). Gesuita, lasciò nel 1746 la Compagnia col consenso del papa. È soprattutto noto per l'opera Della poesia italiana (con lo pseudonimo di G. M. Andreucci, [...] 1734), che poi, ampliata, divenne Della storia e della ragione d'ogni poesia (7 voll., 1739-52), primo tentativo di storia letteraria universale, non molto ordinato né preciso, ma contenente ricco materiale ...
Leggi Tutto
Storico e teologo (Medicina 1805 - Roma 1881); gesuita (1826), prof., al Collegio romano, di storia ecclesiastica (1844-1855; Sylloge monumentorum ad mysterium conceptionis Immaculatae ... illustrandum, [...] 1854-56) e di teologia morale (1856-1881). In questa materia va ricordato l'Opus theologicum morale in Busembaum medullam, completato e pubblicato da D. Palmieri (7 voll., 1889-94), di tendenza probabilistica. ...
Leggi Tutto
Missionario paraguaiano (n. Asunción 1576 - m. 1628), gesuita. Fu inviato (1609) nel Chaco, quindi (1611) a San Ignacio. Fondò varie "reducciones", tra cui S. Ana (1615) nel Paraguay, Yapeyú (1626) e Candelaria [...] (1628) sul f. Uruguay. Durante una missione sull'Uruguay (Todos los Santos del Caaró) perì insieme a J. Castillo e A. Rodríguez. Con questi fu beatificato nel 1934 da Pio XI ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sierck, Metz, 1846 - Galloro, Roma, 1931), gesuita, prof. di sacra scrittura a Laval, di teologia dogmatica ad Angers, a Jersey e infine a Roma, nella Università Gregoriana (1885-1911). [...] Nel 1911 fu creato cardinale, ma rinunciò nel 1927, a causa delle sue convinzioni personali sull'Action française, ritirandosi a vita privata nel noviziato di Galloro. Autore di numerosi trattati di teologia ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...