Teologo (Calatayud, Saragozza, 1533 - Napoli 1593); gesuita, poi cappuccino, insegnò allo studio generalizio di Bologna, tentando la conciliazione tra le dottrine di s. Bonaventura e di s. Tommaso (S. [...] Bonaventurae Summa theologica, vol. I, 1593; opera incompleta). Si impegnò anche nella creazione di istituti assistenziali (a Napoli fondò il Reclusorio della Solitaria di Palazzo, per ragazze di origine ...
Leggi Tutto
Teologo (Cordova 1550 circa - Granada 1610), gesuita, autore del trattato De sancto matrimonii sacramento (3 voll., 1602), ritenuto ancor oggi un classico del diritto canonico. Altre opere sono: Explicatio [...] mandatorum decalogi (2 voll., 1613); Consilia seu opuscula moralia (2 voll., 1625). Probabilista, incline a tesi apertamente lassiste, S. fu oggetto della polemica di Pascal nelle sue Provinciali ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Betzdorf 1866 - Colonia 1947). Gesuita; fu professore all'università Gregoriana di Roma. Si occupò particolarmente di psicologia sperimentale. Per molti anni i suoi manuali (tra cui [...] Lehrbuch der experimentellen Psychologie, 2 voll., 1915-20, 4a ed. 1950; Compendium psychologiae experimentalis, 1927) furono adottati come testi per lo studio della psicologia negli istituti e univ. religiosi ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso (Fanano 1584 - Firenze 1670), gesuita, nipote di Giulio. Ha lasciato trattati a carattere ascetico e morale, tra cui alcuni relativi ai problemi della morale nell'arte in genere e nel [...] teatro in particolare (Della christiana moderatione del theatro, in cinque libri, 1646-52; Trattato della pittura e scultura, in collab. con Pietro da Cortona, 1652) ...
Leggi Tutto
Erudito olandese (Utrecht 1569 - Anversa 1629), gesuita; studioso di problemi agiografici e di antichità cristiane, mise insieme moltissimo materiale per una raccolta di biografie di santi criticamente [...] stabilita; nel 1607 iniziò la pubblicazione dei Fasti sanctorum; il suo vasto programma fu ripreso poi dai Bollandisti. Tra gli altri lavori: Martyrologium Romanum parvum (1613); Vitae Patrum (1615) ...
Leggi Tutto
Nome italiano (lat. Busaeus) del teologo gesuita Peter de Buys (Nimega 1540 - Vienna 1587), prof. di esegesi neotestamentaria nell'univ. di Vienna (1571), membro della commissione per la Ratio studiorum [...] (1584). Pubblicò, anonime, Auctoritates s. Scripturae et ss. Patrum insieme alla Summa doctrinae christianae (1577), ed è noto come editore della Summa di Pietro Canisio ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'Accademia dei Nuovi Lincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ...
Leggi Tutto
Filologo (Toledo 1560 circa - Madrid 1643), gesuita; oltre a un commento a Virgilio, a un'edizione di Tertulliano, ecc., sono celebri i suoi De institutione grammatica libri quinque (rimaneggiamento delle [...] celebri Introductiones latinae dell'umanista Elio Antonio de Nebrija) che furono a lungo testo obbligatorîo per l'insegnamento del latino nelle scuole di Spagna ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Cordova 1532 - Roma 1596). Discepolo a Salamanca di Domenico Soto, conseguito il dottorato si fece gesuita (1558) e, ancora novizio, fu chiamato dal generale D. Laínez a Roma come professore [...] di filosofia (1559-63) e teologia (1563-90) nel Collegio Romano. Nel 1569 fu nominato da Pio V teologo della Sacra Penitenzieria. Ebbe poi varî incarichi diplomatici in Polonia (1572), in Germania e in ...
Leggi Tutto
Filosofo (Katowice 1889 - Murnau, Baviera, 1972), gesuita. La sua "antropologia tipologica", fondata sulla metafisica dell'analogia entis, tende a soddisfare alcune esigenze dell'odierno esistenzialismo [...] teologico. Tra le sue opere: Religionsphilosophie der katholischen Theologie (1927, nel 2º vol. dello Handbuch der Philosophie di A. Bäumler e M. Schröter); Analogia entis (1932); Deus semper maior (3 ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...