INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a 10% annuo. Quasi tutti i segmenti delmercato sono in crescita, ma le previsioni sono video-scrittura, i fogli elettronici, i gestori di posta elettronica - che si collocano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] garantiti dai gestori telefonici pubblici). del dispositivo un’accelerazione, come spiegato 300 anni fa dal grande Newton. Quest’accelerazione può essere rilevata e trasformata in un segnale elettrico. E Nintendo conquista un mercato nuovo, il mercato ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] l’oggetto. Si tratta del sistema più evoluto per la logistica e la movimentazione delle merci, per controllare l’accesso baro178.pdf (28 luglio 2009).
GSE-Gestore Servizi Elettrici, Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] e qualità adeguate alle crescenti richieste delmercato. I processi, che sono destinati in coke, di energia termica ed elettrica per muovere le macchine a servizio della a un unico gestore. Nel 1899, sotto il patronato del Credito italiano e ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
Alberto Heimler
Le politiche di liberalizzazione
In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] la banca, l’assicurazione o il gestore di telecomunicazioni possono in quella sede offrire mercati liberalizzati, come per es. in Italia, nel caso della rete elettrica, della rete ferroviaria, sino alle liberalizzazioni della rete del gas da parte del ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] price). Non vi è obbligo di consegna fisica del bene a scadenza, ma l’impegno a scambiarsi partite economiche tra fornitore e/o gestore della rete energetica e utente finale C. ammesso alle negoziazioni sul mercatoelettrico e avente a oggetto la ...
Leggi Tutto
sistema elettrico nazionale
Ivana Paniccia
Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] di alcuni impianti di produzione, mentre l’evoluzione delmercato ha consentito lo sviluppo di numerosi altri operatori del pagamento di una tariffa di trasporto dell’energia, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). Il gestore ha ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] consentire le interazioni tra cliente/utente, gestore di rete e fornitore di servizi sancita in tal modo la supremazia del TCP/IP nel mercato dei software di comunicazione; b del documento è tradotto dal sistema di scansione in un segnale elettrico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] evoluti, normalmente disponibili sul mercato anche per altri impieghi. con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' della Triennale di Milano del 1933. Nel 1983, sempre alla sono strettamente interconnessi con il gestore generale e con quelle funzioni ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] Tax, da un gestore di carburante (settore c.), il giudice tributario – facendo proprie e riproducendo le censure del contribuente – ha ricavi, non ad un excess profit;
f) il mercatodel gas ed elettrico è regolato;
g) il prelievo non ha neppure ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano che aumentano i consumi», dice Michele...