GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
Claudio di Marco
GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] affidate l’organizzazione e la gestione economica delmercatoelettrico e del gas naturale, secondo criteri di neutralità, trasparenza e concorrenza tra produttori. Il mercato organizzato elettrico (Borsa elettrica) è operativo in Italia dal 2004 ...
Leggi Tutto
Acquirente Unico (AU)
Fabio Catino
Acquirente Unico (AU) Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici (➔ GSE), cui è stato affidato (d. legisl. 79/1999) il ruolo di garante della fornitura [...] .
Tra il 1997 e il 2007, nel regime transitorio di progressiva liberalizzazione delmercatoelettrico, l’AU ha garantito l’approvvigionamento per tutti gli utenti finali che non avevano voluto o potuto scegliere un diverso fornitore. Rientravano ...
Leggi Tutto
borsa elettrica
Fabio Catino
Luogo virtuale dove si realizza l’incontro fra domanda e offerta per la compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica. Nel quadro delmercato liberalizzato dell’energia, [...] Italian Power Exchange), più comunemente nota come mercatoelettrico, è stata affidata (d. legisl. 79/1999) al GME (Gestore dei Mercati Energetici). Parte funzionale e integrante del Sistema elettrico nazionale (➔), la b. e. costituisce uno strumento ...
Leggi Tutto
GSE
– Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento attraverso la [...] misure per favorire la concorrenzialità nel mercatodel gas naturale. Costituita secondo il decreto per la liberalizzazione delmercatoelettrico (d. lgs. 16 mar 1999, n. 79) nei termini del GRTN (Gestore della rete di trasmissione nazionale), la ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] larghezza di banda in frequenza del segnale elettrico associato al messaggio. Pertanto doppino. Nella sede di centrale delgestore della rete i segnali proseguono di un regime concorrenziale all’interno delmercato medesimo. In questo contesto si ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] l’indipendenza delgestoredel servizio pubblico che ha funzioni di controllo, di regolamentazione delmercato delle telecomunicazioni e di promozione della concorrenza e ordinatamente trasdotto in segnale elettrico, trasmesso e utilizzato dall’ ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] utilizzabili in serie, animati da motore elettrico; carrelli semplici e carrelli elevatori a geografica marittima e all'organizzazione delmercato locale.
Per quanto una . In questo ultimo caso, il gestore tiene presenti le opportunità di guadagnare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; in ogni caso nell'art. 43 non può essere riconosciuta la i mercati esteri sono più importanti delmercato nazionale. Anche i settori produttori di autoveicoli, materiale elettrico ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] la fig. 3 mostra l'andamento delmercato per i vari settori di impiego zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona avanzata sperimentazione da parte di molti gestori è basata sul concetto di rete ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] di energia e controllore della lavorazione a gestore della macchina automatica e dell'intero due lamiere essendo più alta la resistenza elettrica si genera, per effetto Joule, una evoluzioni delmercato e alle conseguenti modifiche tecniche del ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano che aumentano i consumi», dice Michele...