Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] importanti cambiamenti: per prima cosa sono stati eliminati i rischi delle transazioni di valuta e in secondo luogo si è ’attuazione del Patto. I loro obblighi includono l’individuazione dei deficit eccessivi, il monitoraggio della loro gestione, le ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] gestione dell’emergenza post-terremoto dell’Umbria e Marche del 1997-98 e del Molise del 2002, questo metodo si è avvalso del state recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a rischio crollo anche le due absidi, mentre sono stati completamente ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] alla cattiva gestione dell'economia del Kosovo. Nella regione, infatti, come aveva messo in luce un membro del Comitato centrale e attendismo politico, elementi che nello scacchiere balcanico rischiavano di facilitare, almeno in quel momento, le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] tempo la durata del suo traballante governo di minoranza, con il rischio però di mettersi nelle mani del Likud e veder questo documento non definisce con chiarezza l'annoso dilemma della gestione delle fonti idriche, che pregiudica tra l'altro la ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] si proponga di ricostruire la carriera intellettuale del F., con il rischio che questo insistito Contributo alla critica di particolare "alcuni spunti ... attualissimi, come quello della gestione dei beni comuni e quello della spartizione fra i ceti ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dei quartieri a rischio».
O’ sole mio e Gomorra
Una delle città più controverse, più discusse, più amate o condannate del mondo è settore edilizio pubblico, della gestione di fondi per la ricostruzione dopo il sisma del 1980, estende ora il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] del tutto insufficienti di fronte agli enormi rischi di proliferazione e contaminazione correlati alla dispersione del era stimato in 30-60 miliardi di dollari entro il 2010, quello di gestione in 2-4 miliardi l'anno.
9. La Convenzione sulle mine, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] cura degli affari e nella gestione della bottega. La sua del gen. Championnet), congiura in cui i Philadelphes ebbero gran parte e che, tra l'altro, si proponeva l'indipendenza dell'Italia. Pare che in questa occasione egli corresse serio rischio ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] C., era per la gestione governativa. Non era facile . Si correva dunque il rischio di partecipare gratuitamente alla ipotetica europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. Salvemini, Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova riv. stor., IX(1925), I, pp ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] al malcontento popolare, alla necessità delle riforme, al rischio di un'insurrezione, confermando come l'agitazione legale fosse "già ideato" Regno subalpino.
La gestione solitaria e tribunizia del potere, la popolarità assoluta determinata anche ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...