MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] per favorire una più diffusa partecipazione al capitale di rischio delle imprese industriali, nonché il coinvolgimento del capitale privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] derivanti da una vasta diversificazione o da una oculata gestione dei portafogli. Esse possono essere assimilate a grossi il profitto conseguibile dagli investimenti in titoli alle condizioni del minimo rischio. Sotto un profilo più generale, le s. d ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] predeterminata sono più complessi e hanno costi di gestione maggiori di quelli a contribuzione predeterminata. Questi ultimi a lungo termine e sul finanziamento del capitale di rischio delle imprese. Possibili controtendenze sono costituite ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] ovvero alla loro gestione e manutenzione.
Le imprese d'i. si sono sviluppate a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale credito ottenuto dal paese cliente; nel secondo caso il rischio è tutto a carico della società, la quale tende ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] . è a carico del concedente il rischio dell'obsolescenza economica del bene. Infatti il locatore nel periodo del primo contratto di l efficace per l'ottenimento di una più equilibrata gestione finanziaria, consentendo all'impresa l'attuazione di ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] tradizione aziendalistica italiana non soltanto le problematiche della gestione dei complessi produttivi dei nostri giorni, ma a essere indirizzati al rischio imprenditoriale. Fondandosi sulla conoscenza dei meriti del mercato come lo strumento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] efficiente di quella pubblica, ma individua nel rischio di politicizzazione dell'impresa pubblica la sua maggiore %.
Tuttavia la bassa trasparenza del meccanismo di gestione corporatista, che giustifica la definizione del sistema come un "capitalismo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] libertà di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti di gestione ad accogliere la pubblicità, e le entrate dovute alle inserzioni cadrebbero bruscamente col diminuire del pubblico ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] alla autonormatività del mercato, che lasciata a se stessa rischia di far crescere in numerose regioni del mondo varie onere di eventuali perdite di gestione di dette aziende, lo Stato è in grado di sottrarre ai meccanismi del mercato settori più o ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] questo articolo, la vita dell'impresa è costantemente caratterizzata dal rischio che deriva dalla conoscenza dei costi di produzione, ma non dei decisivo il ruolo del centro dirigente che non si occupa più della gestione aziendale quotidiana, ma ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...