Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] e delle tecniche del controllo ottimo nei campi più disparati della finanza: gestione finanziaria delle imprese investitori e le imprese, selezionando l'appropriato livello di rischio delle loro transazioni, possono ridurre in relazione alle loro ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] periodo delle condizioni preliminari del decollo, accettare la proprietà e la gestione straniere di società elettriche e il cui decollo ha avuto luogo intorno agli anni trenta), rischiano di provocare un conflitto sempre più aspro dato che i secondi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] i prezzi si correggevano, si rischiava di non distinguere più bene i mutamenti reali del reddito dai mutamenti nominali. E meglio una teoria delle scelte nell'incertezza, alla gestione dei patrimoni familiari e aziendali, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] che indebitamente lo trascuri può accorgersi di averlo fatto a proprio rischio" (v. Keynes, 1936; tr. it., pp. 29-30 operativa; 6) l'apparizione nella normativa italiana del concetto di 'standard minimi' di gestione: si tratta di una vera novità, che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] riguardarono, in primo luogo, la conquista dell'autonomia nella gestione dei tributi. In paesi come la Francia e l'Inghilterra così a mettere in discussione le radici stesse del consenso, rischia di alterare il rapporto tra unità e pluralità dei ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] rispetto ad altri tipi miopi di gestione. La superiorità in certi settori del Giappone è da diversi studiosi evitare che i parlamenti decidano spese in deficit con il rischio che, attraverso l'inflazione, siano fraudolentemente sottratte risorse ai ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crisi nella storia
La consapevolezza dell'esposizione del sistema al rischio di crisi è documentabile presso i ' descritti come 'crisi' sono le difficoltà che incontra la gestione politico-istituzionale di tutte le società in via di modernizzazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di proposta di un mutamento delle politiche di gestione aziendale.
Vogliamo infine brevemente accennare al regime blocco. Si tratta inoltre di rischi incombenti non solo sugli operatori, ma anche su certi settori del mondo economico e finanziario e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a piccole unità consentiva una gestione onoraria delle cooperative, a eccezione del contabile, in modo da ridurre Connesso al credito è il settore relativo alla copertura dei rischi sociali, anch'esso in ascesa.L'impresa cooperativa di lavoro ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del XVIII secolo i mercanti evitano, fin tanto che è possibile, di immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione contratti, le monete, le misure. In entrambi i casi il rischio, in caso d'insuccesso, era lo stesso: oggi come ieri ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...