Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] praticamente scompare, assorbito da istituti di credito del Centro-Nord: finiscono le distorsioni della gestionedel credito nel Mezzogiorno, ma si apre il rischio che le risorse del risparmio meridionale vengano sottratte al territorio di origine ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ponendo in relazione tempo atteso per il 'ritorno' e rischio, accorciavano l'orizzonte temporale del management. Ma neanche queste metodologie potevano incorporare aspetti non quantificabili della gestione in un ambiente competitivo, e il deficit di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] esposizione al rischio e verifichino che le esposizioni assunte siano coerenti con i limiti della sana e prudente gestione. Naturalmente le circolari attuative, ispirate al cosiddetto 'spirito di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 'operazione, degli interessi e delrischio. Testimoni dell'atto, che fu steso in casa del futuro papa al rione Ponte società per l'estrazione dell'allume. L'assenza completa nella gestione degli affari è provata dal fatto che il difensore degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] vere e proprie fazioni all’interno della città per la gestionedel potere politico. Una ‘fazione’ finiva per prevalere sulle altre l’incidenza sul sistema economico delle aspettative, delrischio, delle probabilità e dell’azione politica. Allo ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] si ha quando, simultaneamente o al delinearsi delrischio di variazione del tasso o del cambio, uno o entrambi i contraenti danno motivo di eccessi di liquidità comporta la ricerca di una gestione finanziaria che ne ottimizzi l'uso. I derivati sono ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di riduzione del potere di mercato degli intermediari commerciali e di riduzione delrischio di concorrenza rovinosa funzioni commerciali nella gestione aziendale, si cominciano a palesare con il graduale superamento del paradigma della produzione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] risolse in un disastro ben peggiore delrischio che si era cercato di evitare: nel corso del conflitto la flotta dei D. non si sentivano in grado di proseguire da soli nella gestione dell'impianto, decisero di estendere la convenzione con i soci ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Novanta nei comitati più ristretti dedicati alla gestionedel denaro pubblico, nei rapporti con grandi mercanti Moro aveva eletto a pantheon dei suoi familiari, cortigiani e fedeli, rischiò addirittura la demolizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] dell’ECU, l’unione monetaria fu alla fine raggiunta. I rischi più gravi per l’Unione vennero, però, dall‘instabilità economica. necessario. Aveva raggiunto risultati significativi nella gestionedel problema economico più duraturo dell’Italia: ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...