Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] seconda che assumono o meno il credito o il rischiodel credito a proprio carico (manufacturers' agents, commission è la disciplina degli esercizî pubblici. Per l'apertura e la gestione di alberghi, locande, pensioni, trattorie, osterie, caffè, sale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] autonoma distaccandola dalla sua personalità, o affidare la gestione a un proprio organo o ufficio privo di personalità del frazionamento dei fidi, che consentì loro di formarsi e conservarsi un portafoglio ben scelto, esente o quasi da rischi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, tra atti di impero e di gestione, in Studî in onore di Vittorio a dovere, è giusto che il rischio sia sopportato dalla parte, la quale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di un abbinamento, per alcune linee, della gestione dei servizî automobilistici.
L'indicazione degli elementi essenziali a quella della nave per i maggiori rischi a cui essa sia esposta; e) alla celerità del servizio, quando si tratti di spedizione di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] proprio "riserva bancaria" - che ha la funzione di coprire i rischidel panico non si deve confondere con le riserve delle altre società, e associazioni agrarie per acquisto di cose utili alla gestione delle aziende agrarie dei soci e quelli per ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] deduzione dal nolo. S'intende che si tratta sempre del ruolo in rischio.
La ripartizione si fa col regolamento d'avaria; questo più generale, e quale esso sia (gestione d'affari? mandato presunto del capitano? arricchimento senza causa dei proprietarî ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] per proprio conto e a proprio rischio. "Exercitorem autem eum dicimus, ad ), che rimaneva a terra, occupandosi della gestione di tutti i negozî concernenti la navigazione. ai terzi e in relazione ai fatti del capitano e dell'equipaggio, incombe sull' ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] alla provvigione occorre che dimostri di aver compiuto una gestione effettivamente utile al committente. Il commissionario che sia commissionario assume a proprio carico il rischio dell'eventuale insolvenza del terzo ed è tenuto verso il committente ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] tratta sempre in nome proprio e di tutto rende poi conto al socio alla fine della gestione. Tutti i rischidel capitale restano a carico del commendante.
Altro tipo di commenda assai vicino a questo è la commenda cosiddetta "bilaterale" o societas ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e isolare l'economia del proprio paese da quella di altri paesi si scontrava con il rischio di nuove fonti di materia di legislazione del lavoro e di organizzazione sindacale; nella politica e nella gestione delle organizzazioni commerciali ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...