(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] 'instabilità, marcia in condizioni di stop-and-go e rischio di collisioni a catena fra i veicoli. Non è tutte le opere necessarie alla gestione dell'impianto (App. III, i, pp. 191-92) e alla fruizione diretta del percorso, quali aree di servizio ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Messina a Siracusa con il ramo da Catania a Palermo.
Il riordinamento della gestione in tutta l’Italia, approvato con la legge 14 maggio 1865, n rapida delle notizie per mezzo del telegrafo potesse mettere a rischio l’ordine pubblico e che fosse ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] per la gestione degli impianti di iniezione e di accensione, con la conseguente contrazione dei consumi, hanno ridotto del 70% le programmi futuri, che pure ci sono, ma che rischiano di diventare pretesti utili solo a perpetuare scelte conservative ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di una probabilità di rischio accettabile. Il metodo a 50 ÷ 70 km), usato per il controllo del traffico nelle vicinanze di uno o più aeroporti; quando le unità centrali di presentazione; c) unità per la gestione dei dati in uscita e in entrata; d) ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] dell’operatore turistico o dell’ente di gestione della stazione per gli atti e le omissioni del vettore esecutivo della prestazione di trasporto (vettore o gravi catastrofi naturali che mettano a rischio il funzionamento sicuro dei servizi a mezzo ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...