Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] un'avanguardia di pensiero non sincronizzata con la gestione sociale del problema che, forse per difficoltà economiche o per la prevenzione basata sull'individuazione dei soggetti a rischio potranno svolgere un ruolo fondamentale per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] filosofia del Contributo e dell’intera vicenda teorica di Pantaleoni, incardinata sulla questione dell’incertezza (rischio non che le categorie politiche fossero meri miti funzionali alla gestione mentale di un complesso di elementi concreti (Idea ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] sull’opportunità e sulla gestione di un’impresa di tali dimensioni, mentre dubbi di carattere etico hanno attraversato la società. Soprattutto in Europa, e non senza ragioni, è stato messo in evidenza il rischiodel possibile ritorno dell’eugenica ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] o di comportare, nelle forme più avanzate, un aumentato rischio di morbilità e di mortalità. La malnutrizione può pertanto e settiche, il mantenimento del trofismo della mucosa intestinale, nonché costi più contenuti di gestione e di materiali.
Le ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] 'area a bassa incidenza a una ad alta conferisce una protezione dal rischio di malattia solo se è avvenuta prima dei 15 anni di età. variabilità del decorso e dell'invalidità a essa legata, la sclerosi multipla è una malattia la cui gestione richiede ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] di 'fattori di rischio' (per es. quello della colesterolemia nei confronti dell'arteriosclerosi, o della glicemia nei riguardi delle complicanze a lungo termine del diabete); così pure è stato possibile realizzare la gestione di certe malattie a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del rifiuto di cure che proviene dall'interdetto per infermità mentale: caso nel quale si avverte il rischio sarebbe in grado di curare i propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] App. V) sono le cellule evolute per la gestione dei processi di informazione, necessaria all'individuo per adattarsi omozigosi per l'allele ε4 del gene dell'apolipoproteina E rappresenterebbe un fattore di rischio. Condizione necessaria per la ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] e lo stesso trattamento immunosoppressivo aumenta nel malato il rischio di infezioni ed è talora di difficile gestione clinica. Poiché la causa più importante del rigetto riguarda la distribuzione sulle cellule degli antigeni di istocompatibilità ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] -comportamentali nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione di queste patologie.
Nel tratteggiare la rilevanza di esistente fra il rischio coronarico e una sindrome caratterizzata da forte competitività, ostilità, urgenza del tempo: questa ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...