Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] una malattia gravemente invalidante, con elevati costi di gestionedel paziente. Attualmente, essa costituisce la causa più frequente , dall'interferenza con i fattori di rischio cardiovascolare modificabili attraverso il trattamento delle lesioni ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] sindrome di Down fra i familiari un rilevante fattore di rischio. L'importanza di fattori genetici è sottolineata anche dai legami abbandono degli interessi, si manifestano le difficoltà nella gestionedel denaro e nel calcolo, nella cura della ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] la cui utilità è ben avvertita in un paese ad alto rischio di calamità naturali. In Europa lo sviluppo della t. è un analizzatore per le urine e di un computer per la gestionedel collegamento tra le apparecchiature e la rete telefonica. L'unità ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] sovrappeso e/o l'obesità e l'inattività fisica) migliorando la gestionedel sovrappeso e aumentando il livello di attività fisica, e di trattare fattori di rischio cardiovascolare se essi persistono nonostante un'efficace modifica dello stile di vita ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] un medico che si dedica a tempo pieno alla gestionedel malato critico e, a questo scopo, viene preparato attraverso Aree di osservazione e monitoraggio intensivo convergono pazienti con rischio elevato d'insufficienza d'organo ma che, al momento ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si sarebbe tentati di dire la sua manutenzione ‒ rischierebbe inevitabilmente di divenire eterogenea, dispersiva, tante sono le gestionedel corpo e per la salute dell'uomo. Al di là del visibile La lettura del corpo Abbiamo visto che la lettura del ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] capillare prelevato dalla cute del calcagno. La puntura della cute del dito è sconsigliata a causa delrischio di provocare gravi danni di maggiore capacità permettono poi la gestione completa del laboratorio, dalla accettazione dei pazienti alla ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] senza cardiopatie che sono state seguite per 16 anni, indicava che il rischio di morte era più alto del 60-70% tra i soggetti con BMI tra 29 e 32 kg/ una serie di fattori che impediscono un'appropriata gestione di questa patologia, da parte sia dei ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] il rapporto con il mare come una sfida, una costrizione, un rischio. L'esigenza di navigarlo lo esponeva a pericoli e lo spingeva verso internazionali. Le linee evolutive del dibattito internazionale sulla gestionedel mare si vanno sempre più ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] pressione intraoculare elevata
Regole:
Regola 1: if x è soggetto a rischio, and x ha avuto problemi cardiaci, then somministrare Digitale
Regola 2: capaci di fornire strumenti di ausilio alla gestionedel paziente, alla organizzazione di reparti e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...