Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] un parziale ma significativo ridimensionamento del pessimismo iniziale sulla gestionedel quadro morboso, si prende cognizione di causa (aspetti clinici e di laboratorio) i rischi della progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] certo empirismo clinico che ha guidato in passato la gestione di numerose malattie a patogenesi autoimmune. I farmaci effetti di natura soppressiva del fenomeno proliferativo), mieloma multiplo (con buon decremento delrischio di recidive), sarcoma ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] soggetti adottati hanno dimostrato come questo aumento delrischio sia genetico, e come il rischio di sviluppare un quadro di s. degli interventi psicosociali è quello di migliorare la gestione della malattia nel suo complesso (controllo dei sintomi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’obbligazione di mezzi ovverosia di mera attività senza rischiodel risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] del ruolo e pensionamento, ecc.), contrasti affettivi, sovraccarico lavorativo con insoddisfazione, agirebbero quali fattori di rischio, o colloqui di consulenza centrati sul problema (gestione dello stress, soluzione dei problemi, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] manovre può molto spesso condurre a un'adeguata gestione dell'attività riflessa che restituisce autonomia e sicurezza al invece possibile procedere a una stratificazione delrischio basata sulla gravità del danno miocardico (ischemico o necrotico), ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] medici personali, inclusi quelli di imaging.
Fondamentale nella gestione delle immagini mediche è la disponibilità dei dati nelle frequente nelle donne in menopausa e comporta un aumento delrischio di fratture. Per la possibilità di misurare anche ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] della sindrome metabolica e quindi alla riduzione delrischio cardiovascolare. I farmaci utilizzati, definiti 'antidiabetici fondamentale che il paziente venga ben educato alla gestione della malattia diabetica.
Diabete insipido
Cenni di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] acetabolare. In caso di protrusione acetabolare, in considerazione delrischio di lesioni ai vasi iliaci comuni è bene , 6 e 6,5 mm) e si sono modificati i controlli di gestione sul diaframma, così da poter trattare più zone ottiche, con zone di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e quali garanzie si intendano raggiungere. Garanzie assolute di prevenzione di ogni rischio non si possono dare, sia perché non è possibile eliminare del tutto i rischi di gestione d'un qualsiasi progetto umano, sia perché non è possibile rendere ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...