Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ) che collaborano alla valutazione delle razioni individuali, alla gestione economale della mensa, alla raccolta dei dati inerenti ai es., nel caso del diabete, diete squilibrate in senso ipoglicidico e iperlipidico, con il rischio, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie del Sud-Est asiatico che hanno iniziato la fase di crescita già agli inizi Paesi a più alto rischio geopolitico, oltre a promuovere adeguate misure di gestione di possibili crisi, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] il 14% e la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, il che significa quindi, in condizioni di rischio potenziale per il personale addetto alla gestione dei residui e per la ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] per la gestione degli impianti di iniezione e di accensione, con la conseguente contrazione dei consumi, hanno ridotto del 70% le programmi futuri, che pure ci sono, ma che rischiano di diventare pretesti utili solo a perpetuare scelte conservative ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] pubblicizzato consenso, che renda trascurabile il rischio di ripensamenti localistici o di pronunciamenti popolari è vero che bisogna aspettare la soluzione finale del problema della gestione delle scorie radioattive prima di ricominciare a pensare ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] o di comportare, nelle forme più avanzate, un aumentato rischio di morbilità e di mortalità. La malnutrizione può pertanto e settiche, il mantenimento del trofismo della mucosa intestinale, nonché costi più contenuti di gestione e di materiali.
Le ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di acciaio riciclato.
La pratica del riciclaggio si sta affermando nella gestione di tutte quelle risorse minerarie per riciclaggio. Nei processi di estrazione si devono stimare i rischi relativi al rilascio non controllato nelle falde idriche delle ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] e la sicurezza nella loro gestione sono in continuo progresso, talvolta grazie a un importante contributo da parte del nostro paese
Come il sangue da utilizzare o da rivendere, con il rischio di innescare anche esplosioni accidentali.
Un'impresa ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] alla gestione. Come con Vittorio Valletta (1883-1967) e poi con Romiti, anche oggi in di tale decisione puntano il dito sull’accordo del 21 settembre 2011 tra CGIL, CISL e UIL efficacia dell'articolo 8», col rischio «di snaturare l'impianto previsto ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] come le guerre o una cattiva gestione delle risorse
Cause e conseguenze delle nutritive, cosa che esponeva al rischio di gravi malattie. In queste e permanente lo sviluppo fisico e intellettuale del bambino.
La Grande Carestia irlandese
Negli ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...