Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] necessaria quella che potremmo definire la gestionedel paziente per coordinare i risultati delle technique ou l'enjeu du siècle, Paris 1954 (tr. it.: La tecnica rischiodel secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] discipline in qualche modo ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome delrischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile una visione ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] rocciosi da perforare. Occorre, infine, evidenziare il rischio minerario, ov;vero la probabilità che una perforazione dover utilizzare acqua purificata in grandi quantità per la gestionedel ciclo termico. Infatti, la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] Unione Europea e per i quali è necessaria una valutazione delrischio che riguarda sia gli effetti diretti dovuti alle nuove di tenere anche in considerazione le peculiarità sia della gestionedel territorio sia dell’agricoltura di ogni Stato membro. ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le principali emergenze affrontate nell'ultimo ventennio.
La gestionedel WFP
Il World food programme è governato dal instabilità interna e le difficili condizioni dell'agricoltura mettono a rischio la salute e in molti casi la vita di oltre ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] necessari per la riduzione delrischio, come la strumentazione, i blocchi e i controlli automatici, corredati dall'indicazione di procedure operative adeguate. Va comunque evidenziato che, sul piano della s. i., la gestione degli impianti è ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di nuove iniziative e correttivi adottati.
Sicurezza e gestione industriale. - In generale ogni obiettivo o attività safety, Amsterdam 1982; S. Ragusa, Introduzione all'analisi delrischio nell'industria, Milano 1986; H.J. Wingender, Reliability data ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] vengono usati come sinonimi. Sulla corretta gestionedel sistema industriale esercitano un'influenza perniciosa delle facoltà di ingegneria. La crescente consapevolezza del "potenziale di rischio ecologico della loro attività", in industrie come ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] il rischio di dissesti. Alla fine del 1910 le trattative erano già avviate, con la tendenza - per l'ostilità del gruppo fu vicepresidente.
Il B., che nel frattempo aveva assunto la gestionedel patrimonio paterno, tra il '17 e il '18 avviò ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di veicoli in contesti a basso rischio (veicoli agricoli o addetti alla manutenzione del territorio), all’esecuzione di operazioni ambienti, la comprensione delle interazioni r.-ambiente, la gestione in tempo reale delle operazioni svolte dal robot. ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...