Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] economica e di ‘gouvernance economique’ del tipo invocato già da tempo dai francesi fiscale di austerità e su una gestione tecnocratica dei bilanci degli stati democrazia più o meno indenne. Il rischio verrà piuttosto da cause interne, in ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] più omogenea e in funzione del requisito di cittadinanza o residenza. pagare in base alla propria esposizione al rischio, mentre sono esclusi tutti coloro che livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione della sanità. Con gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamenti nucleari aiuti economici all’abbandono da parte del Pakistan del suo programma nucleare.
Ma sarà richiesta di una comune gestione dell’arsenale nucleare di Islamabad ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] da un conflitto – spostamento di profughi, rischio di proliferazione della violenza, impatto socio-economico propria de-globalizzazione della gestione della sicurezza, sono riconducibili alle caratteristiche del sistema internazionale attuale. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] e per il miglioramento della gestione delle acque e dei rifiuti complessivo di 60 miliardi di dollari, pari al 5% del pil, il più elevato in proporzione a livello globale e locale, e sono sottoposti al rischio di drastica riduzione a seguito della ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...