Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...]
Nelle maglie larghe del tessuto costituzionale risiedono tuttavia pesanti criticità, che rischiano di portare ad una spia di come la pur positiva autarchia africana nella gestione delle crisi regionali si possa infrangere davanti alle convenienze ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] importanti cambiamenti: per prima cosa sono stati eliminati i rischi delle transazioni di valuta e in secondo luogo si è ’attuazione del Patto. I loro obblighi includono l’individuazione dei deficit eccessivi, il monitoraggio della loro gestione, le ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] sesta nel mondo, insieme ad altre 21 dighe del Turkey’s southeast Anatolia project, rischia di ridurre di 1/3 il flusso delle acque della salinità e alla raccolta di acque piovane.
La gestione dell’acqua è stata per secoli proiettata a fornire il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] la progressiva trasformazione in meccanismo di cooperazione e gestione della sicurezza attivo nello scacchiere euro-asiatico. Non ’aria e circa il rischio di generare una micro-sismicità.
Difesa e sicurezza
L’apparato militare del Regno Unito è uno ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] con una gestione interna di ordine politico, economico e sociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice un corso sempre più precipitoso, mettendo a rischio il sereno svolgimento del congresso del Partito, previsto per l’autunno. In una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Ostalgie’).
La gestione dell’enorme quantità di risorse trasferite ha condotto a un accentramento del potere nel governo federale, provocando tensioni in un federalismo in costante evoluzione. Nonostante la riforma del 2006, i rischidel passaggio da ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dei quartieri a rischio».
O’ sole mio e Gomorra
Una delle città più controverse, più discusse, più amate o condannate del mondo è settore edilizio pubblico, della gestione di fondi per la ricostruzione dopo il sisma del 1980, estende ora il ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di polpa di cellulosa, e alla recente disputa per la gestione congiunta dell’estuario Río de la Plata.
Nel novembre 2009 comune del fiume (circostanza che non si è verificata nel caso delle cartiere), e protestando per il rischio rappresentato ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] ambientali nei processi di produzione, così da scongiurare tanto il rischio di un loro abbassamento negli Stati Uniti e in Canada, L’Accordo del Nafta prevede l’istituzione di un Segretariato, agenzia indipendente responsabile della gestione e delle ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] ambientali nei processi di produzione, così da scongiurare tanto il rischio di un loro abbassamento negli Stati Uniti e in Canada, istitutivo del Nafta prevede l’istituzione di un Segretariato, agenzia indipendente responsabile della gestione e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...