'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in merito alla salvaguardia ambientale e al rischio di impoverimento del fondamentale patrimonio forestale. Accanto ai dati nella riforma fiscale, e sollecitati ad attuare una gestione più responsabile delle risorse pubbliche. Inoltre, al fine ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente gestione delle riserve in valuta estera - e le riforme tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e da esporlo costantemente al rischio di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente gestione delle riserve in valuta estera - e le riforme tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e da esporlo costantemente al rischio di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Caserta e Salerno, e la Piana del Sele.
Dal punto di vista gestione, che riducono il possibile impatto positivo della valorizzazione delle risorse ambientali sulla popolazione e sulle attività economiche. Oltre a una condizione di elevato rischio ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] in particolare nella fascia settentrionale del Paese, dove i suoli sono soggetti al rischio di degradazione e di desertificazione piccoli istituti di credito a gestione familiare, doveva assumere, nelle intenzioni del governo, un ruolo strategico nel ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] già aveva istituito una 'fascia di sicurezza' contro il rischio di infiltrazioni curde.
Emersero dunque con chiarezza i veri mantenuto il disarmo e la gestione delle cosiddette zone autoamministrate al Nord e al Sud del paese.
Su questo secondo punto ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] ). Tali fattori, da un lato mettono a rischio il mantenimento della qualità ambientale delle coste, dall razionalizzazione dei sistemi di gestione e tariffazione. Miglioramenti si riscontrano, invece, nel settore del trasporto aereo (soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] l'accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una cinesi e indiane, con il forte rischio di ridurre la quantità delle esportazioni privatizzazione che prevede l'affidamento della gestione a società estere; infine, buone ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] (340.000 q prodotti nel 1998; 18% del valore complessivo delle esportazioni), il cotone (540.000 e il sempre incombente rischio di insicurezza alimentare contribuiscono corruzione e di rigore nella gestione amministrativa, politica che ha indotto ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] provoca crescenti difficoltà alla gestione dei fondi; tale situazione porti sul Tibisco.
L'inflazione, che nei primi anni del 21° sec. si era mantenuta elevata con valori tra verificatosi in quel periodo rischiò di rallentare effettivamente il ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...