Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] ’arretratezza della società e del sistema educativo del paese si aggiunge una gestionedel potere di tipo autoritario, : una caratteristica che contribuisce a renderlo un paese a rischio, anche sotto il profilo ambientale. Sotto quest’ultimo punto ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] legame solido nonostante i problemi derivanti dalla gestione dell’immigrazione clandestina e della minaccia crescita dell’interscambio commerciale, ma anche per la riduzione delrischio di attacchi da parte dei pirati. Nel biennio 2008-09 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 0,2% dell'area irrigata. Una saggia politica di gestionedel fattore acqua in agricoltura non può limitarsi all'acqua di dollari all'anno. Con l'obiettivo di contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione, e uno sbaglio nel rispondere a tale quesito rischia di compromettere in parte o in toto gli interventi pianificatori sia nelle fasi di progettazione, di attuazione e di gestionedel piano.
Alla base della sistemistica vi è il concetto ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] norme che limitino l'accesso alle risorse naturali più a rischio può causare reazioni dello stesso genere: negli Stati Uniti uomini politici e gli amministratori incaricati della gestionedel territorio. Il concetto di sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] relazioni internazionali.
Il primo modo per abbassare il rischio di interruzione delle forniture è la diversificazione. In a valori comparabili con quello del fondo naturale ambientale.
Per la gestionedel combustibile esausto, quindi, in ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] americano, ma diventò un problema mondiale. La paura per i rischi che si correvano si estese dappertutto. In Europa, per esempio pubblica fu intercettata dalle mafie. La concreta gestionedel potere da parte delle classi dirigenti meridionali ha ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] l’attacco) delle specie aliene e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc dello sviluppo di nuove aree o attività e la gestionedel declino di altre. L’adattamento dovrebbe prevedere anche una ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] permetterà di raggiungere una maggiore efficienza nella gestionedel traffico aereo e contemporaneamente abbassare il livello sono concentrate sull’analisi delrischio politico nei paesi minacciati dalla crisi del debito sovrano.
International ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] discipline in qualche modo ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome delrischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile una visione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...