FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] diversificata possibilità d'investimento controllato e a basso rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa fine necessari.
A questi controlli, che attengono alla gestionedel fondo, il sistema della legge ne aggiunge altri ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di presiedere, per ciascuna chiamata, alla formazione e alla gestionedel suddetto collegamento in base all'origine della chiamata, all' video via etere.
In tale quadro esiste però il rischio che, a lungo andare, nuove esigenze di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] cruciale nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede da parte degli operatori una ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] - esistono sempre; ignorarli significa accettare il rischio di pressioni inflazionistiche destabilizzanti e quello di per quanto attiene ai delicati problemi relativi alla "gestione" del mercato del lavoro; una partecipazione che non può e non ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] organismi finanziari internazionali non tengono conto del ''rischio paese''.
Gli utenti dei finanziamenti dei (si è inceppato il sistema ''paese'') sia per inefficienza di gestione degli investimenti, sia per alterazioni nei terms of trade, ecc., ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] ottica più collaborativa che unisce le parti nella condivisione di rischi e benefici a seconda delle attività svolte.
L'outsourcing tradizionale trasporto e conservazione, gestione dei dati tecnico-logistici, gestionedel personale tecnico di supporto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] socioeconomiche di varie politiche o strategie di gestionedel nostro pianeta. Il modello non è necessariamente più vulnerabili da fenomeni rapidi di degradazione. Naturalmente i rischi maggiori non sono corsi quando una crisi economica rallenta lo ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] la dimensione più conveniente e a garantirsi contro i rischi delle variazioni del mercato. Le intese si adoperano a mantenere i diffusi i gruppi finanziarî, la cui funzione è la gestionedel capitale azionario di varie imprese.
Gruppi industriali e ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] rilevanti - ossia costi, produttività, 'sforzo' del manager, risultato di gestione - e alla completezza dei contratti, grazie ottiene se un certo numero di imprese neutrali rispetto al rischio, simmetriche e non collusive, partecipa a un'asta per ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] collegate al rischio d'impresa. Pertanto, l'eliminazione delrischio attraverso meccanismi . 8), ossia la presenza degli stessi individui negli organi di gestione di imprese concorrenti. Dello stesso periodo è il Federal trade commission ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...