Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] tra i paesi industrializzati e di forte leadership nella gestionedel sistema monetario internazionale da parte degli Stati Uniti, un delle indicizzazioni di prezzi e salari o il calo del premio al rischio sui tassi di interesse, che a loro volta ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] stato necessario: prevedere misure appropriate per la copertura delrischio di credito connesso alla consegna anticipata delle valute in specifica del commissario come, d'altra parte, esclude la sua responsabilità politica per la gestionedel compito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] alla creazione di uno spazio finanziario europeo - l'esistenza di un rischio di cambio interno all'area - è stata abbattuta. Questo processo , sia strategico, sia per quanto riguarda la gestionedel fattore lavoro e della struttura dei costi. Queste ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema delrischio nella vita economica) segnò l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu interventista ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] tecniche moderne di gestione; inoltre devono entrare in funzione dei fondi di investimento che portino in borsa i risparmi dei privati. Ma anche questi fondi hanno bisogno di una grande capacità gestionale e di un calcolo delrischio, che oggi non ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] o di lavorazione per conto, franchising, contratti di gestione, contratti di build, operate and transfer e così via Altri invece hanno posto l'accento sulla diversificazione delrischio, sostenendo che la crescita multinazionale dell'impresa ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a diventare in qualche modo prevalente.
Se ciò non è vero, rischiamo di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazione europea emissione, in seguito all'assegnazione esclusiva della gestionedel servizio di tesoreria provinciale dello Stato in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] organizzazione delle aziende ha fatto molti progressi nella gestionedel ‘magazzino’, riuscendo a renderne minima la dimensione inflazione pericolosamente vicina allo zero: c’era un rischio concreto di deflazione, cioè dell’avvitarsi della recessione ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] ci rendiamo conto del valore dell'acqua'; sfortunatamente oggi in gran parte del mondo si corre il rischio di imparare la sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestionedel servizio idrico integrato, costituito dall'insieme dei servizi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] rafforzare lo spessore del mercato finanziario per accrescere la dotazione di capitale di rischio di cui necessitavano comportamento delle grandi famiglie del Rinascimento italiano che assegnavano ai figli compiti di gestionedel patrimonio, di guida ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...