Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] con altri strumenti finanziari.
L'andamento del dollaro e, con esso, la gestione della politica economica statunitense, hanno segnato banche di ottenere profitti elevati e a basso rischio grazie alla presunta impossibilità dei debitori sovrani di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sui quali non grava il rischio degli investimenti). Tuttavia, vengono a limitare la libertà di gestione degli operatori bancari incidendo sulla loro 'estero. Esse cercano di frenare la tendenza del risparmio (delle famiglie) a rinunciare agli acquisti ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] facoltà. Il rischio che una componente aggiuntiva dell'offerta, di ampia dimensione, potesse provocare un crollo del prezzo di 'ambito del Comitato interinale del FMI (l'organo che aveva sostituito il Comitato dei venti nella gestione della riforma ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fattorie di Stato. Il rischio della burocratizzazione e con essa della inefficienza, se non della corruzione, è già presente. Non si potrà evitarlo che chiamando progressivamente i lavoratori a partecipare alla gestione.
Del tutto diversa è stata l ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di livello della pressione tributaria.
La politica di gestionedel debito pubblico
Definita la sua politica fiscale, ossia maggior rendimento che deve essere offerto per compensare il rischio percepito dai risparmiatori aumenta l'onere d'interesse ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . Barr, 1987); essi permettono una notevole riduzione delrischio cui vanno incontro i regimi a capitalizzazione, dato una diversità di formule e comunque una flessibilità nella gestione maggiore che in precedenza. Difficilmente, tuttavia, il metodo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestionedel tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in di fornire agli utenti un eccesso d'informazione che rischia di sommergerli, privandoli della capacità di scelta prioritaria ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delle regole concorrenziali, per esempio quando sussista «il rischio di un danno grave e irreparabile per la concorrenza». stesso soggetto di funzioni di regolazione e di gestionedel servizio conducesse inevitabilmente, per il titolare dei diritti ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di servizi connessi all'attività di insediamento e gestione. Tale politica nasce dal riconoscimento che gli quindi prevedere uno schema di contratto che permetta una divisione delrischio. La retribuzione dovrà essere una funzione della quantità, cioè ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] discipline in qualche modo ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome delrischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile una visione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...