Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] , non resta senza effetto sulla liquidità interna del paese, che corre quindi il rischio d’importare inflazione nel caso di un surplus e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] che esse acquistano a un prezzo determinato, correndo il rischio pieno della riuscita dell’operazione e assumendosi ogni spesa carattere integrativo del salario. Si realizza attraverso la distribuzione di una parte degli utili di gestione, sotto forma ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] organizzazione internazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’Accordo del 1979 sull’ della ricchezza della collettività il problema è posto dal rischio di inserire duplicazioni calcolando due o più volte gli ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] comunque all’investitore l’assunzione di un ruolo attivo nella gestione.
Il finanziamento non si esaurisce in un mero apporto (seed financing) o a supportare le fasi iniziali del processo produttivo (start up financing); di expansion financing ...
Leggi Tutto
Sigla di exchange traded funds, fondi comuni mobiliari, negoziati in Borsa come una azione e che quindi possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, con una commissione a basso costo, al contrario [...] vengono valutati solo a fine giornata e hanno commissioni di gestione più onerose. La caratteristica degli ETF è di essere in maniera inversa rispetto a quelli non strutturati e si prestano quindi a ridurre l’esposizione al rischiodel portafoglio. ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni), nella partecipazione al capitale di rischio delle imprese e nella gestione di fondi mobiliari. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di ideologia comunista, il rischio di un conflitto maggiore − per diminuire i costi di gestione.
Rilevante è poi la L'aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall' ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ai diversi tipi d'intervento. Nei casi a maggior rischio, l'impiego di sistemi di monitoraggio e controllo diretto affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo due stili: la gestione dei momenti di crisi per fornire ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sensibile ai costi; in questo settore inoltre la responsabilità della gestione è concentrata nelle mani di un gruppo limitato di persone e riduzione dei consumi a queste, si rischia di sottovalutare gravemente i veri costi del r.e. e, quindi, delle ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] della cosiddetta civiltà occidentale, sta conducendo al rischio di una crisi ambientale planetaria. Infatti, tutela e corretta gestione ambientale relative ad aspetti purtroppo ancora circoscritti, anche se appariscenti, del patrimonio ambientale ( ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...