Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] anche in molti altri modi di impiego del calcolatore.
2. Elaborazione dei dati e gestione degli archivi. - Molte attività umane comportano , ma al momento attuale, non corrono il rischio di essere soppiantati dalle macchine. Questa simbiosi con ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] economia; non può, però, scongiurare il rischio che l'autonomia decisionale delle imprese degeneri, programmi stessi; al secondo compete di comunicare agli enti di gestione le deliberazioni del CIPE e di impartire le direttive necessarie per la loro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , spesso costosa, di enti o amministrazioni appositi per la loro gestione (v. Goodin, 1992). I sistemi basati sui diritti di rischio, compensativo della maggiore incertezza e variabilità del rendimento stesso). L'esigenza di coprire gli oneri del ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e sociale così inquietante da mettere a rischio la stessa identità culturale del paese.
La popolazione, nel suo compendio di fiscale riformista in grado di affrontare le relative spese di gestione. In effetti, la diatriba sulla debolezza dello Stato ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e funzionale dell'impresa agraria a gestione familiare.
Sotto quest'ultimo profilo una visione del tutto opposta, com'è noto produttori agricoli di assicurarsi contro tutti i rischi dell'ambiente naturale e del mercato); 2) produzione di beni pubblici ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] organismi pubblici di gestione nati durante la guerra per prevenire cioè sia il rischio di instabilità sia lo strapotere dei pp. 534-37; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid., pp. 538 ss.; L. Lenti, E. e Keynes sul filo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] testo pubblicato pochi anni dopo proponeva di affidare "la gestione dell'assistenza ai poveri in tutta la Gran Bretagna meridionale assicuri i lavoratori dai rischi di variazioni salariali dovute alle fluttuazioni del ciclo economico. Ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] a causa del crescente contrasto tra il mondo industrializzato e i paesi in via di sviluppo in merito alla gestione di risorse ossia che il progresso delle società possa metterne a rischio la sopravvivenza futura, è dimostrato sia da quanto sta ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] solo le operazioni di credito che ne assicur[assero] il minor rischio escludendo quindi quelle di anticipazione su warrants, sete, o altre criteri di ordinamento delle regole di gestione dell’insieme del settore bancario.
Ordinamento prescrittivo e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] cioè il confronto tra il suo reddito al netto del prelievo fiscale e il prezzo dei beni e servizi con rischio di disoccupazione particolarmente elevato, i lavoratori (che generalmente sono avversi al rischio contenuti alla gestione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...