(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] stabilità dei cambi. Per migliorare la gestione e il funzionamento del Sistema Monetario Europeo (SME), nel settembre gestione della politica agricola. Lo SME reagì a tutto questo e in effetti, dopo dieci anni, il suo bilancio è positivo. Il rischio ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] destinata alla gestione è, infine, uno degli aspetti più interessanti da cui dipende parte rilevante del costo del servizio.
È strutturale riduce l'affidabilità dell'insieme, aumentando il rischio che una certa percentuale dei punti di controllo o ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] negli ultimi anni del 19° sec., al fine di escludere dai poteri di indirizzo e di gestione presidenziale l'amministrazione , la disorganicità delle discipline, la non rappresentatività, il rischio di derive tecnocratiche, il costo, fino a mettere in ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] utile in caso di terremoti o inondazioni, quando è a rischio l'integrità del territorio attraversato dall'o., e una gestione prudente delle operazioni richiede un'immediata interruzione del flusso.
Il bilancio tra le quantità entrate e uscite dall ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] computazionale dei calcolatori, le difficoltà nella gestione e nella elaborazione di grandi quantità di valutare il rischio legato a un certo rendimento azionario, nella formula di Black-Scholes è necessario stimare la volatilità del sottostante per ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] oltranza contro ogni bardatura di guerra e ogni gestione di carattere pubblico. Si ridiscusse anche il rischio e chiede garanzia per l'attuazione del suo programma. Nasce così il problema dell'intervento statale e del sistema economico detto del ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] società cedente, ma la cessionaria ne cura la gestione.
In ognuna delle articolazioni descritte la tecnica determina una 'operazione finanziaria, deve mettere a disposizione del mercato titoli con il profilo di rischio da questo atteso; e proprio una ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] di gestione, l'intensità dello sfruttamento, le finalità della produzione, ecc.); ciò si configurò anche come parte del più la loro struttura incoerente (conseguentemente: rischio di erosione a opera del vento e delle acque dilavanti).
Quanto ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] utilità dei cittadini, e minore è il rischio che lo stato presti un servizio non medio. La politica dei p. molteplici, espressione tipica del p. pubblico, consente, così, di vendere il bene più semplice è la gestione diretta come qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] Capital Asset Pricing Model a problemi concreti nella politica degli investimenti e nella gestione finanziaria. La semplicità del computo del coefficiente di rischio beta ha assicurato una guida utile a disposizione di quegli operatori che si trovano ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...