La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] variano di continuo, il valore di realizzo comporta il rischio di perdita in conto capitale, (o, in condizioni private, anche senza scopo di lucro, denominate Società di gestionedel mercato (SGM). Previa autorizzazione della CONSOB, le SGM ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] dell'"accountability", dell'attività istituzionale e della gestionedel patrimonio. Inoltre, sancisce ulteriormente l'incompatibilità la loro diversificazione e per un virtuoso controllo delrischio, in adesione all'obiettivo strategico di generare ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] % entro un mese ed è del 40% a un anno di distanza.
I fattori di rischio, che aumentano la possibilità del verificarsi di un i. cerebrale sensitivi del lato sinistro corrispondono a una lesione dell’emisfero destro.
Terapia
La moderna gestionedel ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] il controllo sulla stabilità patrimoniale e sul contenimento delrischio. Entrambe le autorità vigilano, nelle materie esercizio di tali mercati da parte delle società di gestione quando ricorrano le condizioni previste con apposito regolamento (art ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] , ha elaborato con F. Black alcuni sistemi di misurazione dei rischi finanziari, promuovendo la creazione di nuovi strumenti finanziari e favorendo una gestione più efficiente delrischio. In partic., ha introdotto una formula (detta formula Black ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei confini, accentuatasi nel corso del tempo, e l’esposizione al rischio delle incursioni portarono a fenomeni dei prodighi) ha come carattere comune alle sue diverse specie la gestionedel patrimonio di un soggetto che non può amministrarlo da sé, o ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , super-critical water reactor), r. veloci con efficiente gestione degli attinidi e fertilizzazione dell’uranio raffreddati a sodio (SFR di una sorveglianza fino all’eliminazione delrischio residuo attraverso opportune operazioni che permettano di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] quei c. che comportano l’assunzione o la suddivisione delrischio dell’impresa agricola, come la mezzadria, le colonìe anche altri soggetti (società di gestionedel risparmio, intermediari finanziari di cui all’art. 107 del t.u. in materia bancaria, ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] erogazione di un r., dovrebbero assicurare ogni individuo dal rischio povertà ed emarginazione sociale. Dibattuto è il carattere da atti di gestionedel capitale. Si tratta, quindi, di rapporti aventi ad oggetto un impiego del capitale dal risultato ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si è sviluppata la pianificazione dell'emergenza e di conseguenza il disaster management (la gestione della calamità). La valutazione delrischio è di per sé probabilistica: consequenziale quindi che un suo strumento fondamentale sia il calcolo ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...