rischio archeologico
rìschio archeològico locuz. sost. m. – Eventualità, connessa a circostanze più o meno prevedibili, che un bene archeologico subisca un danno che ne alteri l’integrità fisica. Il [...] per continuità d’intenti l’esempio di CART (Carta archeologica delrischio territoriale), promosso dalla Regione Emilia-Romagna come strumento di gestionedel rapporto fra tutela del patrimonio archeologico e sviluppo territoriale. Anche a livello ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] sono spesso agevolati, se non proprio causati, da un cattiva gestionedel territorio da parte dell’uomo. Eppure si può ridurre il rischio associato a eventi naturali calamitosi, pianificando l’uso delle risorse e lo sviluppo urbanistico e industriale ...
Leggi Tutto
rischiorìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] della previsione e della comunicazione.
Cartografia dei rischi. – Dalla scala mondiale alla scala locale del gruppo AON, leader nel settore delle intermediazioni assicurative e consulenze sulla gestione dei r., che dalla metà degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
rischio, valutazione del
Flavio Pressacco
Attività importante conseguente alla individuazione e alla definizione di un rischio, consistente nella descrizione, in forma quantitativa più o meno precisa, [...] più elevati legati alla parte estrema della distribuzione.
Campi di applicazione e tipologie di rischio
La valutazione del r. è una componente significativa della gestione di ogni impresa, ma diviene fondamentale quando la negoziazione dei r. è l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poiché vede reintegrarsi nella sua unità di referente della gestionedel publicum le città che a un certo momento hanno Pio V ha dichiarato inalienabile (1567), non corre mai serio rischio. Diversa è la situazione interna, che è sotto il contraccolpo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] isolati, con risultati di migliore bilanciamento nella gestionedel territorio, considerando anche la grande vivacità culturale della realtà culturale brasiliana per il resto del mondo, pur nel rischio di un livellamento tematico e stilistico con ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , il diffondersi di forme democratiche di gestionedel potere politico, la maggiore rapidità dei trasporti ricchezza, nella s. contemporanea, indicata pure come s. delrischio, la questione cruciale è quella di prevedere, riconoscere, ridurre ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e mutualistico, in cui vi è semplicemente ripartizione delrischio con onere più o meno proporzionale alla esposizione (➔ dai loro clienti.
L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari si è posta fin dalla nascita dell’economia ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] aneurismatico provocandone la chiusura; benché non sia priva di rischi, la metodica ha il vantaggio di non irritare i disponibilità di strutture di rianimazione adeguate alla gestionedel politraumatizzato. I traumi cranici sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in cui far esercitare gli operatori in attività a rischio e/o fortemente automatizzate (per es., nei simulatori di volo o per il controllo del traffico aereo, nella gestione di impianti di produzione, nelle speculazioni finanziarie); analisi di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...