Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] da misure di conservazione. Per esempio, per gli stock che rischiano di scendere al di sotto dei limiti biologici di sicurezza , con la conseguenza di complicare notevolmente la gestionedel negoziato intracomunitario.
In tali circostanze, infatti, ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] fine della Seconda guerra mondiale e dalla infelice gestionedel ritorno dei popoli deportati dopo il 1956 (Ferrari miglioramento. La regione appare tuttavia ancora instabile e il rischio di un’estensione delle ostilità alle repubbliche vicine, in ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] delle parti
Veniamo all’esame delle obbligazioni delle parti del contratto di trasporto di persone.
Il vettore è un imprenditore (art. 2195, n. 3, c.c.) che, con gestione a proprio rischio dell’attività di trasporto, si obbliga a trasferire il ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] processo produttivo, come la gestionedel sistema informatico della banca, o la gestione di immobili funzionali all’ in particolare quella che presenta un maggior grado di rischio, di aumentare il capitale, ossia trovare investitori disposti a ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ente di gestionedel porto al quale vengano affidate funzioni di promozione, pianificazione, gestione e controllo13 materia portuale, così come previste dalla norma istitutiva, rischiano di sovrapporsi a quelle tipiche dell’Autorità portuale ed ora ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] pressione intraoculare elevata
Regole:
Regola 1: if x è soggetto a rischio, and x ha avuto problemi cardiaci, then somministrare Digitale
Regola 2: capaci di fornire strumenti di ausilio alla gestionedel paziente, alla organizzazione di reparti e ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] poiché un eccessivo peso delle prededuzioni funzionali alle procedure rischia, per un’eterogenesi dei fini, di decretarne alla continuazione dell’esercizio dell’impresa e alla gestionedel relativo patrimonio», sulla base di apposite attestazioni ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] attività a rischio di corruzione consentendo loro anche di disporre ipotesi limitate e motivate di rotazione del personale.
non sempre impegnata in funzioni di governo di strutture e gestionedel personale; l’auspicio della Corte è che, a regime, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] o da rappresentanti territoriali, con i rischi sopra richiamati. La scelta del legislatore apre la strada a una tutti i datori di lavoro e i loro poteri di gestionedel rapporto dovranno essere esercitati alle condizioni concordate nei confronti di ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] considerarsi centrali per l’organizzazione e la gestionedel sistema informativo pubblico, in quanto costituiscono « scambio di informazioni tra di esse e con i privati. Il rischio che si crea è quello di un approccio episodico e occasionale nell ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...