Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] i crediti futuri, ne affida ad altri la gestione. Inoltre, il fornitore si mette subito in condizione di chiedere finanziamenti sui crediti oggetto del factoring, o di trasferire al factor il rischio dell’inadempimento. Il factor, dal canto suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] la guerra sarà da intendersi come momento del confronto armato e della gestionedel “circuito culturale” della violenza (infra e alimentare una sorta di discorso retorico fino a incorrere nel rischio di una banalizzazione, d’altra parte, è anche vero ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di riduzione del potere di mercato degli intermediari commerciali e di riduzione delrischio di concorrenza rovinosa funzioni commerciali nella gestione aziendale, si cominciano a palesare con il graduale superamento del paradigma della produzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] sofisticate - degli esperti e la percezione degli allevatori delrischio di contaminazione portò in ultima analisi questi ultimi a - alla localizzazione istituzionale dell'evento partecipativo: la gestione di tale evento da parte di un'agenzia ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] del concetto di prevenzione: «Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio legature è una delle più delicate da affrontare nella gestionedel restauro di un volume. La scelta di come restaurare ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] giudiziario da sospetti ed accuse di parzialità e di gestione strumentale.
Da molti decenni, con argomenti più o meno del programma delittuoso degli associati. Il disvalore aggiuntivo del reato di associazione consiste nell’incremento delrischio ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio, § 6) nonché il passaggio a carico del committente delrischio connesso al perimento o deterioramento (infra, ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] . 2267 c.c.).
Dal punto di vista della disciplina delrischio illimitato, vanno segnalati due aspetti: il primo è che iscritta.
L’organizzazione: capitale, decisioni sociali e gestione
Il capitale sociale, assente nella disciplina della società ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] di scala e di scopo, potere di mercato, diversificazione delrischio. In particolare, la crescita per espansione e per integrazione diseconomie di scala, riconducibili alla complessità della gestione di grandi organizzazioni. Tale esito deve essere ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] l’annullamento viene impugnato) di quella «concreta gestionedel limite temporale nella attivazione dei procedimenti di secondo argomento sistematico su cui poggia l’interpretazione del Consiglio di Stato rischia di provare troppo e di disvelare una ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...