Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione». In proposito, mette conto anticipare ora pure nell'ordinamento italiano, di procedure concorsuali di gestionedel ‘sovraindebitamento’ fruibili da tutti i soggetti non ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] Massida, C. – Jacchia, M., Promesse unilaterali, Gestione d’affari, Ripetizione dell’indebito, “Soluti retentio”, Arricchimento destinatari della promessa in ordine all’assunzione delrischio dell’infruttuosità dell’attività che compiono e degli ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] segnalare, poi, che l’ottimizzazione, per il cliente, della gestionedel contante consente alle banche di disporre di una maggiore liquidità e, le controversie si sono concentrate sul tema delrischio e della responsabilità derivante da utilizzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] vere e proprie fazioni all’interno della città per la gestionedel potere politico. Una ‘fazione’ finiva per prevalere sulle altre l’incidenza sul sistema economico delle aspettative, delrischio, delle probabilità e dell’azione politica. Allo ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] stessi; d) correre meno rischi quanto a responsabilità da prodotto difettoso: si rischia cioè sempre meno di immettere g) le modalità di attribuzione delle responsabilità nella gestionedel sistema di rintracciabilità.
Oltre a quanto sopra elencato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] sui beni destinati all’impresa e l’associato non influisce sulla gestione dell’impresa, compito riservato all’associante (Ghidini, M., ancor di più la necessità di verificare l’esistenza delrischio d’impresa, configurato alla stregua di vero e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestionedel territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] , per la gestione globale delrischio a livello europeo, soprattutto attraverso l’osservazione della Terra dallo spazio.
La natura della geomatica
L’essenza della geomatica è, in sostanza, la gestionedel contenuto informativo dei dati territoriali ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] si ha quando, simultaneamente o al delinearsi delrischio di variazione del tasso o del cambio, uno o entrambi i contraenti danno motivo di eccessi di liquidità comporta la ricerca di una gestione finanziaria che ne ottimizzi l'uso. I derivati sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] produzione economica […] nella forma del controllo, dell’incoraggiamento e della gestione diretta […] soltanto quando manchi della collettività nazionale, il profitto come remunerazione delrischio d’impresa veniva pudicamente espunto dal discorso ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] della riforma: il primo riguarda le difficoltà nella gestionedel personale docente. Il precedente sistema, affidato alla nel ruolo, nelle funzioni e negli strumenti d’azione, rischia di non far decollare il processo di accrescimento dell’autonomia ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...