Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] una catena di cause-effetti. In termini di stima delrischio questa condizione si traduce nella difficoltà di esprimere analiticamente portata, sia negli aspetti politici di gestione e pianificazione del bene comune sia nei modelli culturali che ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] concessi aiuti dallo Stato sotto varie forme, non ultima la gestionedel tasso di cambio su livelli che favoriscono l’industria locale. consente di effettuare tale trattamento evitando il rischio di distorsioni. Considerando la microstruttura finale, ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] sia in termini di processi (intervenendo sulla gestionedel trasporto modificando i percorsi degli autobus oppure gli utilizzabile in altro modo (costo opportunità), di sostenere il rischio di obsolescenza (beni deperiti, cambio di orientamento dei ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ordinaria/straordinaria amministrazione sono principalmente quelli (i) delrischio economico, (ii) della finalità di conservazione il curatore nell'assunzione delle scelte strategiche per la gestionedel patrimonio.
Il compenso
L’art. 40, co. ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] , ha invece ridimensionato la categoria dell’organismo di diritto pubblico, attribuendo carattere fondamentale alla assenza delrischio di impresa nella gestione dell’attività. La pronuncia ha concluso per la negazione della qualifica dell’ente come ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Là dove l’impresa sia già operativa, vantaggi e rischi suscettibili di derivare dalla sua continuazione per l’incapace potranno di sorte incerta vengono, in genere, bandite dalla gestionedel patrimonio soggetto a potestà genitoriale, a tutela o a ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , soltanto per «il lavoratore», il rischiodel costo del processo, nel rapporto con la controparte .2006, n. 8672).
Dopo traversie significative del suo ruolo centrale nella gestionedel contenzioso previdenziale e assistenziale (l’abrogazione per ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] . La causa principale del loro successo risiede in due fattori: la facilità di gestionedel carattere (che dipende essere adottato un approccio caso per caso basato sul bilancio tra i rischi e i benefici. A oggi l’EFSA (European Food Safety Authority ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] un’impresa assicurativa, delrischio per eventuali eventi pregiudizievoli, al verificarsi del quale è tenuta alla della quale è stata istituita un’apposita Unità di risoluzione e gestione delle crisi), mentre al Mef spetta il compito di approvare ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] la medesima, ha peraltro comportato un aggravamento delrischi tipici del trattamento dei dati personali. A prescindere, , gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestionedel risparmio, nonché ogni altro operatore ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...