Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in una prospettiva che «assumeva la gestione pubblica della previdenza esplicitamente e ufficialmente come di cui all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento delrischio solo nel senso che la specifica tutela costituzionale dei lavoratori non si ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ) non si costituisce attraverso la curatela un’autonoma gestionedel patrimonio colpito da esecuzione e nella quale le spese «negativa», tipico dell’espropriazione sarebbe invece «il rischio che l’attività processuale sia svolta inutilmente rispetto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] si è rivelata un fattore di crescente incertezza e di rischio per le imprese. I contratti nazionali «al ribasso», interne alle dinamiche sindacali sia di contesto. La buona gestionedel decentramento e delle deroghe non è garantita dalle previsioni ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] ovvia motivazione di garantire una più sicura gestionedel proprio potere da parte del presidente. Ma furono anche dettati dalla la priorità assegnata allo status internazionale del Paese come grande potenza rischia di compromettere le chances di una ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] e dell’appaltatore. Né può soccorrere il criterio delrischio d’impresa richiamato dallo stesso art. 29.
Questo è uno dei problemi centrali che si pongono dal punto di vista statico nella gestione dell’appalto, da un punto di vista dinamico ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] di competenze e i modelli organizzativi affermatisi nella gestionedel patrimonio nel mondo reale hanno in definitiva esercitato, i documentaristi ma anche per gli studiosi, i quali rischiano di non poter più seguire le dinamiche che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] gestita in forma di impresa individuale, la prosecuzione della gestione in forma imprenditoriale da parte dei coeredi implica la società in dettaglio, tale atto implica anche accettazione delrischio insito in una capacità di difesa naturalmente ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] operazione di superamento della crisi d’impresa, come tale sempre esposta al grave rischiodel fallimento. L’importanza dell’intervento bancario nella gestione della crisi d’impresa è testimoniata nelle soluzioni legislative di ordinamenti affini ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 198), un controllo di e sulla gestionedel servizio reso. Il trapasso da una valutazione negativa sulla gestione ad un’azione di annullamento o di anche nel rischio di stravolgere la funzione giurisdizionale (sul rischio di overjurisdictionalisation, ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] coalizione soprattutto grazie alla popolarità conquistata nella gestione dell’emergenza alluvioni nelle settimane precedenti il l’aumento della disoccupazione (o comunque la percezione delrischio di cadere nella precarietà) favorisca i partiti che ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...