Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] nella formula legislativa del ‘rischio accettabile’. La rilevanza del criterio del ‘rischio accettabile’ diventa evidente del danno a favore del coltivatore danneggiato dall’inosservanza delle misure del piano di coesistenza e del piano di gestione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] nelle questioni relative alla gestionedel personale.
Secondo questa tacita divisione del lavoro si può ritenere previsione di possibili vantaggi economici (peraltro non privi di rischi) ai lavoratori – singoli decisi unilateralmente dalle imprese, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione delrischio, lotta all'usura e prospettive di valore del debito stesso e un'altra sulla spesa per interessi. Per ciò che attiene al controllo sulla gestione dei bilanci, sua fu l'iniziativa del r ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Euro-Atlantic Council) è l’organismo preposto alla gestionedel programma di partenariato. Tale programma prevede una convenzionale. Tuttavia, l’applicazione di tale strategia rischiava di scatenare un conflitto nucleare di proporzioni tali ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] delrischio e delle potenziali conseguenze nei casi di mancato intervento, nel rispetto del principio ricordare la direttiva 2002/49/CE del 25.6.2002 relativa alla determinazione e alla gestionedel rumore ambientale; nel campo dell’inquinamento ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] il monitoraggio degli obiettivi, i beni immobili e la gestionedel patrimonio, i controlli, prestazioni e servizi (standard, costi logica del self-service), esso è in grado di produrre controllo ed esclusione: si acuisce infatti il rischio di ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] preferenze dei consumatori. La distribuzione e la gestionedel sistema dei beni culturali sono componenti importantissime e all’iniziativa individuale responsabilità, autonomia e sfida delrischio in settori culturali vasti e strategici per lo ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] i proventi derivanti dalla gestionedel trust, i quali non confluiscono nel reddito del disponente: il presupposto impositivo negoziale considerato dalla legge, al fine di evitare il rischio che la prestazione imposta possa essere determinata in modo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] indirizzi generali della gestionedel patrimonio (diversificazione degli investimenti, efficiente gestionedel portafoglio, diversificazione dei rischi, contenimento dei costi di transazione, gestione e funzionamento del fondo, massimizzazione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della concessione. La parte delrischio trasferita al concessionario comporta una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per cui ogni potenziale perdita ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...