Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ponendo in relazione tempo atteso per il 'ritorno' e rischio, accorciavano l'orizzonte temporale del management. Ma neanche queste metodologie potevano incorporare aspetti non quantificabili della gestione in un ambiente competitivo, e il deficit di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] regole tecniche del PCT. La possibilità del deposito di messaggi plurimi aumenta il rischiodel deterioramento della qualità titolare del procedimento, che cura la costituzione e la gestionedel fascicolo medesimo; b) dell’oggetto del procedimento; ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] danni permanenti o meno, soprattutto perché è difficile valutare il rischio di causare traumi psichici. In secondo luogo, che la tortura Iraq tecniche di interrogatorio che comprendevano la 'gestionedel sonno', la 'manipolazione delle diete', la ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] in Lav. pub. amm., 2011, 3-4, 391 ss.).
Il rischio è che, mediante l’atto di indirizzo di fonte legale, nel rapporto distinzione tra “organizzazione degli uffici” e “gestionedel rapporto” e con una elencazione minuziosa delle materie ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di delimitare la nozione di servizio pubblico per ridurre il rischio di un abuso della deroga al divieto di aiuti di normativa europea di liberalizzazione ha limitato la possibilità gestionedel servizio in via esclusiva mediante concessione.
La ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] però necessaria quantomeno per una ragione. Qualsiasi stima quantitativa delrischio di estinzione di una specie si basa, infatti, su costo della conservazione di ciascun sito (acquisizione, gestione) è possibile selezionare a parità di contributo i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] agire «nel rispetto dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime», distinguendo pricing; ove il legislatore europeo – consapevole delrischio di doppia imposizione che rettifiche unilaterali dei prezzi ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] esposizione al rischio e verifichino che le esposizioni assunte siano coerenti con i limiti della sana e prudente gestione. Naturalmente le circolari attuative, ispirate al cosiddetto 'spirito di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] il coinvolgimento più diretto dei lavoratori nel sistema di gestione della sicurezza aziendale. Tra le attività promosse dal Ministero una cultura della prevenzione che aumenti la percezione delrischio, della sua prevedibilità e prevenibilità in una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 'operazione, degli interessi e delrischio. Testimoni dell'atto, che fu steso in casa del futuro papa al rione Ponte società per l'estrazione dell'allume. L'assenza completa nella gestione degli affari è provata dal fatto che il difensore degli ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...