Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] intraprendere nuove strade, cosa che richiedeva senso delrischio, nuovi rilevanti investimenti di capitali, superamento : conservarono cioè la comunione dei beni e la gestione unitaria del patrimonio, pur avendo ciascuno anche qualcosa di proprio, ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] art. 18 st. lav. che ha ridotto i rischi e i costi del licenziamento.
Tale conclusione deriva dal confronto fra l’andamento costi dell’implementazione, compresi quelli della gestionedel contenzioso giudiziario.
Nel valutare l’efficacia complessiva ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] risorse e all’attività di impresa. La trasparenza nella gestionedel potere, la conquista di istituzioni democratiche o il economia cinese e questi Paesi, preoccupa soprattutto il rischio che le esportazioni a basso costo della Cina soffochino ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] pubblica amministrazione10 ed anche se difetti una gestionedel danaro secondo moduli contabili di tipo pubblico quelle ordinarie ex artt. 2392 e 2395 c.c. con il rischio, però, o di determinare una duplicazione di risarcimenti per i medesimi danni ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] debitoria, può valere a neutralizzare i rischi derivanti da quella sorta di spada di individua con precisione le più evidenti criticità: Fabiani, M., La gestionedel sovraindebitamento del debitore “non fallibile” (d.l. 212/2011), in www. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] praticamente scompare, assorbito da istituti di credito del Centro-Nord: finiscono le distorsioni della gestionedel credito nel Mezzogiorno, ma si apre il rischio che le risorse del risparmio meridionale vengano sottratte al territorio di origine ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , A. non aveva esitazioni nell'affrontare da solo, a rischio della propria vita, i ribelli, e con coraggio sereno e il segretario di stato don Juan de Idiaquez criticò la gestionedel Farnese in Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] in situazioni di emergenza, la gestionedel ciclo dei rifiuti, i provvedimenti del Sindaco in alcune materie, l dell'ambiente, Torino, 2011; Simoncini, M., La regolazione delrischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell' ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] i modelli di simulazione descritti in precedenza e gli strumenti di gestione elettronica dei dati. Le componenti di un DSS sono tre: dotate di sistemi di prevenzione e/o di riduzione delrischio di incidenti stradali (si pensi al ‘sistema tutor’ ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] nelle more della sua approvazione o in casi di particolare rischio, l’Autorità di bacino può emanare degli atti dotati di 2013; Parisio, V., a cura di, Demanio idrico e gestionedel servizio idrico in una prospettiva comparata: una riflessione a più ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...