Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] di essere scientifiche, se non si vuole correre il rischio sistematico di ottenere decisioni fondate su ‘conoscenze’ che non Accertamento alternativo ed evidenza epidemiologica nel diritto penale. Gestionedel dubbio e profili causali, Milano 2007.
E. ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] di giurisdizioni feudali permise la sopravvivenza di forme di gestionedel territorio come le vicinie, i consigli di paese assolutamente ovvio e scontato il motivo che li aveva indotti a rischiare la vita, di notte, per andare a soccorrere i vicini. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] graduale scomparsa delle autorità provinciali e municipali mise a rischio la sopravvivenza di terme, scuole, corti e servizi coloro che avevano raggiunto un certo riconoscimento nella gestionedel governo o erano stati incaricati di un ruolo ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] atteggiamento passivo e del fatto che la gestione dell'emergenza è considerata compito degli enti pubblici.
Ci sono due notevoli eccezioni a quanto abbiamo appena detto. In primo luogo, in località continuamente sottoposte al rischio di disastri o ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare l'idea che l'islam e il culto musulmano effettivi o no, efficaci o meno - che vengono utilizzati nella gestionedel culto musulmano. Si tratta dunque di un modo, non più soltanto ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] caso definita efficacemente ‘società delrischio’ (Beck 1986). In questo caso sono i rischi di deterioramento eccessivo dell’ambiente di progettazione dello spazio oltre che le politiche di gestione dell’ordine pubblico. Per la verità, in Italia i ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] norme adottate da Borsa Italiana quale società di gestionedel più importante mercato regolamentato italiano e raccolte in unica convocazione per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, mentre l’art. 125 bis t.u.f. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , e come esito eventuale, a valle, del metodo criminale di gestione che penalizza e deprime l’imprenditore inserito nel utilizzare sistemi di pagamento innovativi.
L’aumento delrischio e quindi del costo delle operazioni di riciclaggio ha fatto ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] delle imprese. Nel primo decennio del nostro secolo i pericoli vengono da una commistione diversa, quella tra banche e mercati tesi a ‘completarsi’ sperimentando nuovi strumenti per la gestione e la copertura dei rischi.
La via seguita finora per ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione delrischio, lotta all’usura e prospettive di sviluppo: Marta, inaugurati nel 1896 e nella cui costruzione e gestione troviamo coinvolti due personaggi a lui variamente e dialetticamente ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...