Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , l’EFSA, cui competono le fasi di valutazione e comunicazione delrischio, e organi nazionali, cui attiene, in cooperazione con la Commissione, la fase di gestionedelrischio. La comunione di funzioni e competenze non pregiudica il diritto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] dell’individuo e della collettività» anche attraverso tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestionedelrischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e l’impiego appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e ...
Leggi Tutto
Analisi delrischio
Giuseppe Confessore
Per analisi delrischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] ’ambito di analisi non è banale. Considerando, per es., come sistema un’azienda manifatturiera, l’attivazione del processo di gestionedelrischio solitamente ha come scopo quello di preservare la missione dell’azienda stessa. Nel definirne i confini ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] progetti sono suddivisi in modo proporzionato, sulla base delle competenze di gestionedelrischio dei partner del progetto (Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Id., a cura ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] volte a garantirne l'integrità; controllare l'efficacia dei sistemi di controllo interno della qualità e di gestionedelrischio dell'impresa e, se applicabile, della revisione interna, per quanto attiene l'informativa finanziaria dell'ente ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] l. n. 24/2017 è quindi nell’organizzazione di un sistema vocato alla rilevazione e alla gestionedelrischio sanitario. In particolare la gestione è in misura rilevante affidata allo strumento delle linee guida (e delle buone pratiche), che viene ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] interessi o di cambio o, ancora, indici di mercati regolamentati) e possono essere conclusi per finalità di controllo e gestionedelrischio (il cd. hedging) ovvero per finalità speculative (il cd. trading)4.
Si tratta in generale di operazioni non ...
Leggi Tutto
matematica attuariale
Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestionedelrischio da parte delle [...] ), delle riserve tecniche e le modalità di controllo delrischiodel portafoglio polizze.
Il calcolo dei premi
In ogni che aggiunge varie spese di acquisizione, incasso e gestione amministrativa per un onere complessivo detto caricamento spese.
...
Leggi Tutto
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] dagli stessi affidati, i derivati finanziari e altre informazioni che forniscono elementi utili per la gestionedelrischio di credito.
Regolazione delle segnalazioni
Per ogni cliente deve essere effettuata una sola segnalazione nella quale ...
Leggi Tutto
farmacovigilanza
Giuseppe Pimpinella
Insieme di attività scientifiche volte all’identificazione, alla valutazione e alla prevenzione delle reazioni avverse ai medicinali. La nascita della f. viene normalmente [...] per i medicinali (EMEA), hanno introdotto l’obbligo per le aziende farmaceutiche di presentare un sistema di gestionedelrischio al momento della domanda di registrazione di nuovi medicinali. Tale sistema prevede un piano di f. per minimizzare ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...