Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] palio la produzione culturale e simbolica e la gestionedel controllo sociale, soprattutto negli ambiti dell’istruzione di eredità politico-amministrativa di molti Stati preunitari, il rischio di ‘sovraccarico delle domande’ risulta congenito al ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] avevano avuto per secoli ampi poteri decisionali nella gestionedel ministero sacro. Da una parte, infatti, erano percezione che ormai i vecchi principati della penisola correvano il rischio di ridursi a semplici colonie, secondo il destino antico ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] di riflettere sulle diverse premesse che orientano la gestionedel disturbo mentale: se la follia agiata è indicazioni di ricerca, a cura del Centro Italiano Storia Ospitaliera, Roma 1978, pp. 234-244; Id., Popolazioni a rischio: i pellagrosi, in L’ ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] perseguirli. In mancanza di essa, infatti, si corre il rischio di non riuscire ad imprimere al sistema le spinte appropriate per fanno capo al sistema delle partecipazioni statali, la gestionedel quale ha per molti anni obbedito più a decisioni ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] la volontà di incidere in maniera efficace e coerente sulla gestionedel paesaggio, e che piuttosto tendano a prevalere, a livello , non c’è solo l’abbandono a mettere a rischio gli insediamenti tradizionali, vale a dire la componente storica più ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , di propaganda autocelebrativa non priva di un certo rischio di incrinatura, nel dosaggio non sempre riuscito di parole equilibrio sempre incerto nella gestionedel consenso tra il fronte cristiano e quello pagano della società del tempo, vada vista ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dell'assetto societario. La concentrazione e la gestionedel patrimonio familiare erano affluite nella Fratelli Cosulich ad acquisirne i nuovi, impedito ad avviare smobilizzi dal rischio incombente di innescare una vasta crisi ed esserne coinvolto, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] accettato la sfida, adattando le proprie istituzioni alla gestionedel conflitto con nuovi mezzi, e quindi sopravvivendo intatta . Tra i primi a mettere in guardia l'accademia dal rischio di confondere l'apparenza con la sostanza fu Walker Connor ( ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] concessione da parte cattolica. Se non si corra, cioè, il rischio, in persone di non sicura fede, di indurre il falso concetto ad Aldo Moro (e in misura minore aLa Pira) la gestionedel delicato dibattito:Moro era un pupillo di mons. Montini e almeno ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ecclesiastiche, fondamentali soprattutto per la gestionedel patrimonio parrocchiale e diocesano). Oltrepassando il «di mutuo soccorso, emancipatrici del clero italiano». Naturalmente il fondo del problema era il rischio che prendesse piede l’istanza ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...