Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] imperversando dopo la metà di gennaio allontana da solo il rischio di ulteriori puntate nemiche di cui si intuisce peraltro che e delicatissimi di "collegamento", di servizio e di gestionedel consenso in tempore belli (si pensi, per Venezia e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] abbassa il prezzo del biglietto di un terzo a 1/4 di ducato (non seguito, però, dalla gestionedel Teatro Grimani detto S dal miraggio di un "interesse" s-regolato, esponendolo al rischio reale di un mercato di fatto vivace, concorrenziale, ma che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , evitando in tal modo il rischio principale di questo sistema, e cioè proprio l'assenteismo del dominus. In questo tipo di centro direzionale, non erano più la produzione e la gestionedel personale, ma piuttosto la percezione della rendita e la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nel seguito.
Un'attività di rilevazione e controllo, rivolta alla gestionedel sistema, riguarda sia le componenti di questo, e quindi la la decisione dell'altro e ciascuno dei due vuole rischiare il meno possibile. Il criterio per una strategia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] "Paura? Ma vaaaa" (2 settembre 1995, p. 22); "Inutile rischiare la ghirba in pista se poi nel garage si combinano papocchi" (17 determinato budget da investire (da notare che la gestionedel budget non comporta solo l'acquisto iniziale dei giocatori ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a conseguire un importante risultato, riducendo il tormentoso rischio di una guerra su due fronti attraverso un 'impegno di Venezia nel coordinamento dell'amministrazione e della gestionedel potere in tutta la Terraferma diviene più evidente e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] collegate al rischio d'impresa. Pertanto, l'eliminazione delrischio attraverso meccanismi . 8), ossia la presenza degli stessi individui negli organi di gestione di imprese concorrenti. Dello stesso periodo è il Federal trade commission ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei Dogi, Milano 1987, pp. 333 e passim; Id., La gestionedel patrimonio librario, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Baschet, Les Archives, p. 54 e n. 1).
59. Sui rischi corsi dai documenti d’archivio durante i bombardamenti dal 29 luglio al 22 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] in poi preparano la definitiva esclusione del ceto artigianale dalla gestionedel potere che si concluderà con per punire i colpevoli: nella corporazione dei conciatori i ladri rischiano l'espulsione dall'Arte (cap. 45); in quella dei calafati ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si sarebbe tentati di dire la sua manutenzione ‒ rischierebbe inevitabilmente di divenire eterogenea, dispersiva, tante sono le gestionedel corpo e per la salute dell'uomo. Al di là del visibile La lettura del corpo Abbiamo visto che la lettura del ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...