Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la presenza di nuove strutture sociali, anche nel modo di gestionedel territorio. Alle fonti letterarie non è in ogni caso imputabile peculiari e fortissimi limiti: in primo luogo i rischi derivanti dall'ingrandimento, dall'estensione analogica, dal ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] pomodori. Con questo grave insuccesso si concluse la gestionedel commissario tecnico Fabbri.
Nei quarti di finale, l il campo, vittima di un serio infortunio che ne metteva a rischio il ricupero per la finale, la quinta raggiunta dall'Italia nella ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] problema principale dell'abbattuta o strambata è la gestionedel passaggio di bordo del boma e delle vele. Il primo, in particolare di continuare a marcare il rivale sia o no maggiore delrischio di essere superati da altre barche che vanno dalla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , sperando di esser seguito dalli altri capi del Mare, passò con gran rischio sotto la grandine di tutte le artiglierie de patriziato non avesse ancora un concetto esclusivo della gestionedel potere nelle province di recente acquisto (cf. in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quanto essere titolari significa essere depositari di un potere di gestione, del quale in certo senso si risponde in seno alla la distribuzione delrischio su più soggetti e quindi un sostanziale aumento del rendimento del capitale investito ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] unica possibilità era una partenza rapidissima e poi una sapiente gestionedel vantaggio. Nello stadio olimpico di Amsterdam, con la in semifinale. Con i francesi, la squadra italiana aveva rischiato molto: dopo una netta vittoria per 3-0 nel turno ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] bisogni di autosufficienza, al suo desiderio di porsi al riparo dai rischi di fronte ai quali l'annona della città lagunare (che quadro complessivo delle strategie d'investimento e di gestionedel patriziato veneziano. Il caso dell'azienda agraria ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tener conto anche se probabilmente lontane dall'ordinaria gestionedel potere. E con quella situazione il Candiano abbiamo potuto collocare fra gli autorevoli esponenti del "partito veneziano". Il rischio è in sostanza passato. Un ultimo ritorno ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] affare di famiglia, la cui gestione andava assai al di là dell'ingerenza nella scelta del coniuge, come si pensa in 50% se questi era a sua volta deceduto. L'incremento delrischio di morte era particolarmente elevato nel primo mese di vita (+72 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ; D. Guillemard - C. Laroque, Manuel de conservation préventive. Gestion et contrôle des collections, Dijon 1994; J.M.A. Thompson calco sui bronzi dorati invece è sconsigliato, a causa delrischio di danno meccanico che le tracce di oro residue ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...