Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] limitatezza delle risorse ambientali, la fragilità della biosfera, i rischi che accompagnano la crescita del sapere. Scienza e tecnologia conservano un ruolo determinante; la loro gestione solleva però problemi nuovi, rendendo ormai evidente come al ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] per il mantenimento di un'importante diversità biologica. Il rischio è che il ricco e complesso ecosistema caratterizzato da e per il solo tonno rosso, la corretta adozione del sistema di gestione tramite quote massime ammissibili di prelievo, o TAC ( ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni [...] centralità della figura di colui che prendeva in gestione proprietà, essenzialmente agricole, da una nobiltà che assume su di sé il rischio dell’organizzazione della produzione e del mercato si delinea solo all’inizio del Novecento, per poi sfociare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] o più effettivi poteri, e di integrarle maggiormente nella gestionedel Dominio. Tutt'altro. I poteri delle città suddite, poi nulla. Ma il consiglio aveva pensato di prevenire il rischio di dover subire quello smacco e la sicura reazione turca ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ha sempre dimostrato uno spiccato talento nella gestionedel proprio passato: ci si prospetta quindi p. 127 (pp. 117-138). "Tuttavia il materiale da raccogliere rischia di essere più abbondante ancora tra i documenti non scritti, perché l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] illumina d'interesse per la scienza: per lui dà di matto chi rischia tortura e carcere per sostenere il moto terrestre attorno al "sol". Un quella delle sante. Maschile, però, la gestionedel timbro della santità a partire dall'avviamento della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per la prima volta. Con il Brasile impegnato nella laboriosa gestionedel dopo-Pelé e l'Inghilterra ripiombata in una fase di stanca per seguire la squadra in trasferta, incuranti anche delrischio di essere picchiati. Il calcio provoca infatti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , erano uomini su cui gravavano accuse di cattiva gestionedel pubblico danaro) (27).
La guerra di Candia, convinto che a star dietro a illusioni come questa del "regno" si correva il rischio di perdere qualcosa di ancor più importante, la propria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] importanza e che per lunghi mesi aveva seriamente corso il rischio di vedere di nuovo sventolare l’aquila bicipite sui suoi pennoni settembre 1926 il Comune fu affidato alla gestionedel commissario Bruno Fornaciari. Durante questo lungo periodo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] partecipazione alla gestionedel potere, la persistente inferiorità giuridica nei confronti del patriziato (197 nutrice in casa, ben pagata e rispettata, evitava ai fanciulli i rischi spesso mortali della messa a balia in campagna. Cf. Jean-Louis ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...