SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] socioeconomiche di varie politiche o strategie di gestionedel nostro pianeta. Il modello non è necessariamente più vulnerabili da fenomeni rapidi di degradazione. Naturalmente i rischi maggiori non sono corsi quando una crisi economica rallenta lo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] militare. Il conseguente aumento delrischio ha fatto infatti dubitare del vantaggio politico conseguibile attraverso di dissuasione e di ''punizione'' nel quadro della gestione politico-militare del conflitto. Per motivi analoghi si è negata dignità ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] sovrappeso e/o l'obesità e l'inattività fisica) migliorando la gestionedel sovrappeso e aumentando il livello di attività fisica, e di trattare fattori di rischio cardiovascolare se essi persistono nonostante un'efficace modifica dello stile di vita ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] origine, né di specificità, ma garantisce un sistema di gestione della produzione conforme al regolamento stabilito dall’Unione Europea, /2004 e 854/2004) e l’applicazione dell’analisi delrischio e il controllo dei punti critici, metodo noto con la ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] un medico che si dedica a tempo pieno alla gestionedel malato critico e, a questo scopo, viene preparato attraverso Aree di osservazione e monitoraggio intensivo convergono pazienti con rischio elevato d'insufficienza d'organo ma che, al momento ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] ott. 1999 nr. 490) -, per assicurare l'ottimale gestionedel contesto in essa contenuto e per presentarlo, nella maniera più , la consistenza, la localizzazione esatta e l'estensione del 'rischio archeologico' e, quindi, di imporne il rispetto, nelle ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] finanziarie e delle imprese commerciali; l’aumento delrischio finanziario e di fallimento dovuti alle asimmetrie informative di più livelli istituzionali di controllo e di gestione dei rischi finanziari sistemici con l’obiettivo di creare una ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] la dimensione più conveniente e a garantirsi contro i rischi delle variazioni del mercato. Le intese si adoperano a mantenere i diffusi i gruppi finanziarî, la cui funzione è la gestionedel capitale azionario di varie imprese.
Gruppi industriali e ...
Leggi Tutto
Sigla di exchange traded funds, fondi comuni mobiliari, negoziati in Borsa come una azione e che quindi possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, con una commissione a basso costo, al contrario [...] vengono valutati solo a fine giornata e hanno commissioni di gestione più onerose. La caratteristica degli ETF è di essere in maniera inversa rispetto a quelli non strutturati e si prestano quindi a ridurre l’esposizione al rischiodel portafoglio. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] considerarsi associati nell'impresa, il cui rischio e i cui risultati spettano del resto soltanto all'imprenditore, si sono di economia privata o mista. La distinzione dei poteri di gestione dalla proprietà e la loro attribuzione effettiva non a tutti ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...